Scale in Gres Porcellanato

Le Scale in Gres porcellanato sono sicuramente una scelta vincente, sia per ambienti interni che esterni. Ma cosa si intende per scala in gres porcellanato? Chi ci segue già da tempo, specialmente sui social, probabilmente già saprà di cosa stiamo parlando. A chi invece è nuovo all’argomento, diciamo che lo stesso gres porcellanato che si è usato per il pavimento o per il rivestimento, può essere lavorato e incollato sul massetto di una scala.

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici e sono, principalmente, tutti quelli del gres porcellanato in sé. Elenchiamo i principali per ordine di importanza, in funzione di questa applicazione:

Inalterabilità nel tempo : il colore e la superficie non cambiano nel tempo, neanche dopo tantissimi anni.
Impermeabilità : una superficie in gres porcellanato ha una permeabilità pressoché nulla. Questo vuol dire che non avrete il problema di dover rimuovere macchie andate in profondità, perché queste saranno sulla superficie e saranno tutte facilmente rimovibili. Inoltre, non avrete problemi di rigonfiamenti del materiale, dovuti alla penetrazione di acqua
Grande resistenza a urti e totale resistenza al fuoco

Ma come si può fare una scala in Gres porcellanato? Principalmente in 3 modi che vedremo di seguito.

Scala in Gres porcellanato fatta in opera

In questo caso, le piastrelle vengono tagliate in cantiere dal posatore e incollate direttamente al massetto. Lo spessore della mattonella, che nello spigolo risulterà a vista, verrà coperto da un profilo, generalmente metallico o plastico. Il vantaggio di questa soluzione è principalmente quello economico.

Scala in Gres porcellanato con elemento monolitico + alzata e pedata

Nel caso che vediamo nell'immagine sovrastante, è stato realizzato un elemento a L monolitico. Questo però non riesce a coprire da solo tutta la pedata e tutta l'alzata, perché il formato di partenza della mattonella utilizzata è largo 20 cm, mentre una pedata è generalmente di 30 cm. Questo succede principalmente con i prodotti in gres porcellanato effetto legno (sugli altri effetti non abbiamo questo limite).
Per colmare le parti vuote si sono dunque usati dei ritagli delle mattonelle. Mettendo poi uno stucco a tono con la superficie della piastrella, la fuga si è camuffata. In questo modo si è ottenuto un risultato pressoché continuo.
Il vantaggio di questa soluzione è che può essere facilmente adattata a ogni scala, senza dover prendere misure precise al millimetro. Questo perché i due ritagli che vanno a colmare il resto dell'alzata e della pedata, verranno fatti in cantiere dal posatore. L'altro vantaggio è che vengono evitati i profili e viene mantenuta un'unica finitura su tutta la scala.

Scala in Gres porcellanato con elemento monolitico completo

Abbiamo visto come, partendo da un prodotto in gres porcellanato effetto legno, spesso ci si trovi a dover interrompere l'alzata e la pedata della scala con una fuga intermedia. Questo perché il formato di partenza della mattonella non ci permette altre strade. Solo su alcuni prodotti di questa categoria abbiamo, infatti, la larghezza di 30 cm.

Questa cosa non accade invece con tutti gli altri effetti ceramici, come ad esempio il gres porcellanato effetto marmo, effetto pietra, effetto cemento e, come nell'immagine sopra, il gres porcellanato effetto resina. Su queste altre finiture abbiamo formati di partenza che ci permettono più libertà di movimento.

In questa nostra realizzazione che vedete qui sopra, abbiamo creato per il nostro cliente un elemento a L monolitico, formato da un'alzata e una pedata complete. Per fare ciò, ci sono state fornite delle misure molto precise della struttura della scala.
Questo risultato è davvero sorprendente in termini di design perché ha permesso di non avere fughe, se non negli spigoli. Il vantaggio di questa soluzione è, appunto, questo appena accennato. E' una soluzione che richiede però grande precisione in fase di misurazione.

Scale in Gres porcellanato da esterno

Per chi si stesse chiedendo se fosse possibile realizzare questi elementi anche per rivestire scale esterne, la risposta è: assolutamente si! Utilizzando infatti delle mattonelle antiscivolo, realizzate appositamente per ambienti esterni, riusciamo a creare i medesimi elementi visti per interno.
Il vantaggio di questa soluzione è quello di dare continuità estetica tra le scale e i pavimenti per esterno
Nella nostra realizzazione che vi proponiamo qui sopra è stato usato un elemento a L con alzata frontale di 5 cm. La restante parte dell'alzata è stata tagliata in opera dal posatore, usando sempre le mattonelle da noi fornite.

Scale in Gres porcellanato da esterno - spessore 20 mm

I pavimenti per esterno in gres porcellanato richiedono alcune accortezze nella posa. E' necessario rispettare i tempi di asciugatura del massetto e riportare i giunti di dilatazione presenti in esso anche sulle mattonelle sovrastanti, creando degli appositi tagli. Per essere ancora più sicuri, sarebbe bene utilizzare una membrana desolidarizzante.
Non seguendo queste indicazioni, i movimenti e restringimenti che il massetto farà, verranno sfogati sulla mattonella, con il rischio di romperla.

Per ovviare a questi rischi, è stato ideato il gres porcellanato in spessore 20 mm. La sua peculiarità è la resistenza più elevata rispetto allo spessore tradizionale di 8-9 mm. Il contro è il prezzo, che lievita di circa un 70%.
Utilizzando questa soluzione, è possibile realizzare dei gradini torati che andranno leggermente a sbalzo rispetto all'alzata. La toratura è quella lavorazione che permette di smussare il lato della mattonella. La differenza con i gradini visti in precedenza è il fatto che, in questo caso, non sono previsti incollaggi tra pedata e alzata. Il gradino è un blocco unico che esce dal forno ceramico e viene solo rifinito nel bordo. Potete vedere la resa estetica di questa soluzione nell'immagine qui sopra.

Contattaci per un preventivo!

Con questo articolo speriamo di avervi chiarito le idee e dato qualche spunto per le vostre realizzazioni. Se siete interessati ad approfondire l'argomento e richiedere una quotazione senza impegno, non esitate a contattarci tramite il nostro tasto whatsapp (su mobile), live chat (su desktop) o direttamente telefonandoci ai numeri che trovate in fondo a questa pagina.

Riusciamo a realizzare gradini di ogni tipo, fornirvi assistenza tecnica e progettuale e spedire il materiale in tutta Italia ed Europa, con scarico a terra sul piano stradale.