arredo-casa-stile-scandinavo

Lo stile scandinavo, anche detto stile nordico, è indubbiamente uno degli stili più apprezzati nell’arredo casa, grazie alle sue caratteristiche di ordine, accoglienza e calore affiancati dalla filosofia nordica “hygge” di protezione e cura di sé stessi e dell’ambiente che ci circonda. Questo stile ha preso piede a partire dagli anni 2000 e si basa sul liberarsi del superfluo e sul ricreare un ambiente felice tra le mura di casa. Ma vediamo nel dettaglio come creare un arredo in stile scandinavo nelle nostre case.

INDICE:

  • Tratti distintivi dell'arredo scandinavo
  • Pavimento in stile scandinavo
  • Camera da letto in stile scandinavo
  • Cucina in stile scandinavo
  • Bagno in stile scandinavo
  • Conclusione

Tratti distintivi dell’arredo scandinavo

Lo stile di arredo scandinavo attribuisce molta importanza alle forme, all’essenzialità e alla funzionalità dei materiali. È caratterizzato da un senso di armonia ed equilibrio che fluttua tra gli ambienti di casa e si basa sull’obiettivo di donare agli ambienti luminosità, che nei rigidi inverni nordici viene a mancare. Da qui la necessità di grandi vetrate, di ambienti essenziali e debitamente arredati con colori chiari. È uno stile semplice e calibrato in ogni dettaglio e per ricrearlo nelle vostre case avrete innanzitutto bisogno di spazi puliti ed essenziali.

arredo-casa-stile-scandinavo

Pavimento in stile scandinavo

Ma partiamo dal punto di partenza: il pavimento.

Per il pavimento in stile scandinavo consigliamo sicuramente un gres porcellanato effetto legno e vi suggeriamo di concentrarvi su un colore bianco, su un miele dai toni caldi o, perché no, anche su un rovere. Sarà pulita ed ordinata sia la scelta di un formato in posa classica (20x120cm o 30x120cm), sia l’opzione di posa a spina ungherese con formati più piccoli. 

arredo-casa-stile-scandinavo-pavimento

Al pavimento in gres porcellanato effetto legno, è importante andare ad abbinare tessuti naturali e dalle finiture grezze, come per esempio la lana, e numerosi cuscini (se optate per cuscini con forme geometriche disegnate sopra, avrete un effetto ancora più hygge!). Per quanto riguarda invece l’uso dei colori, vi consigliamo di abbinare il legno al colore verde, che si sposa alla perfezione con la filosofia del green e della sostenibilità.

arredo-casa-stile-scandinavo-idee

Camera da letto in stile scandinavo

Per capire a pieno come arredare la camera da letto, dobbiamo approfondire il significato del temine “hygge”.

Hygge è un sostantivo danese e norvegese per definire il sentimento di familiarità che si prova nella propria casa; il luogo dove tornare, dove sentirsi al sicuro e protetti. Proprio questa filosofia di vita che porta ad amare il tempo passato all’interno della propria comfort zone, spinge gli amanti dello stile nordico a passare molto tempo nella propria camera da letto, leggendo un libro, bevendo un caffè caldo, chiacchierando con i propri cari, sempre con una candela accesa per creare calore e senso di accoglienza.

Ecco perché questa stanza, proprio come il soggiorno, riveste un ruolo fondamentale. E da qui nasce la necessità di un pavimento chiaro, di finestre grandi e di tanti tessili di arredo.

arredo-casa-stile-nordico-camera-da-letto

Cucina in stile scandinavo

Anche in questa stanza, dovrete giocare con elementi essenziali e minimal.

Per questo motivo, al pavimento in gres effetto legno vi consigliamo di abbinare un tavolo da pranzo in legno, con panche nello stesso materiale o sedie minimal. Bella l’idea del paraschizzi cucina in gres porcellanato effetto legno, che richiama la semplicità dello stile scandinavo. O ancora, un decoro sui toni del verde, che è la nuance must-have dello stile nordico. I pensili sono spesso scaffali a vista che lasciano intravedere stoviglie o porta-spezie che danno un senso di apertura e condivisione, senza sfociare nel disordine.

arredo-stile-scandinavo-cucina-inspo

Bagno in stile scandinavo

Ultimo, ma non per importanza, il bagno. Anche questa stanza si è aggiudicata un posto speciale nel cuore degli amanti dello stile scandinavo, grazie ai suoi arredi essenziali che evocano una piacevole sensazione di calore e familiarità, affiancate al relax e al comfort.

arredo-bagno-stile-scandinavo

Come già visto per le altre stanze, il pavimento in un bagno in stile scandinavo deve essere in gres porcellanato effetto legno, materiale resistente, esteticamente pregevole e impermeabile. Per le pareti, il minimalismo scandinavo predilige il bianco che rifletterà più luce nella stanza oppure un verde tinta unita, magari arricchito con alcuni punti focali creati per esempio con mattoncini in gres porcellanato.

arredo-bagno-stile-nordico 

Nella scelta degli accessori e dei mobili, dovrete concentrarvi su materiali naturali come il legno, il rattan o il bambù per richiamare lo stretto legame con la natura. I tessili dovranno virare su tonalità neutre quali il bianco, l’avana, il beige o toni pastello tenui, sempre a trasmettere un clima di serenità e pace.

Per l’illuminazione dovrete prediligere la luce naturale ma, laddove non fosse possibile, optate per lampadari o lampade a terra che trasmettano una luce soffusa e calda.

Conclusione

Come abbiamo visto, arredare le vostre case in stile scandinavo non è troppo complicato; hygge è uno stile di vita e una volta che l’avrete reso vostro, vi verrà naturale ricrearlo in casa. Noi di Gres-Sassuolo.it rimaniamo sempre a vostra disposizione per una consulenza gratuita e per mostrarvi tutte le novità in stile nordico che il nostro ampio catalogo prodotti può proporvi.

Come ultima tips, vi consigliamo di riempire le stanze della casa con numerose piante. Sappiamo che il pollice verde non è da tutti e quindi abbiamo pensato a un ultimo bonus da regalarvi; un elenco di piante da interno semplici da curare e mantenere in salute.

arredo-casa-stile-scandinavo-green