Prima pulizia pavimenti: come pulire le piastrelle in gres porcellanato dopo la prima posa?
Emilio2021-11-27T12:18:56+00:00Tra le cose da tenere in considerazione con un nuovo pavimento in gres porcellanato, molto spesso non si dà la giusta importanza alla prima pulizia. Pulire il gres porcellanato dopo la posa è infatti un procedimento chiave per avere un’ottima resa del pavimento nel tempo.
Pulire il gres porcellanato e curarlo nel corso degli anni si rivela molto più semplice di ciò che si possa pensare, a patto di curare adeguatamente la posa e la prima pulizia.
Il gres porcellanato è un materiale che viene sempre più usato nel design di interni ed esterni, dato il costante studio di ricerca estetica, la sua longevità, la poca manutenzione che richiede e per la facilità di pulizia.
Ma facciamo un passo indietro.
Cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è una particolare ceramica che si differenzia dagli altri materiali decorativi per la sua versatilità d’uso. Questa versatilità deriva dalle sue fantastiche caratteristiche di performance: resistente agli urti, agli sbalzi di temperatura e idrorepellente.
Ma non è tutto qui.
Il gres porcellanato si differenzia dagli altri materiali decorativi anche per l’estetica particolare, in grado di emulare quella di materiali anche più rinomati, migliorandone non solo il rapporto qualità/prezzo, ma anche le performance. Tra i modelli più amati di gres porcellanato, disponibili tra l’altro anche sul nostro catalogo, vi sono quelli con effetti ceramici come l’effetto legno, cemento, marmo e pietra.
Il gres porcellanato, come gli altri materiali, richiede comunque cura soprattutto nei giorni successivi alla posa.
Vediamo quindi come pulire e lavare il gres porcellanato nelle sue prime ore.
Indice:
Come pulire le piastrelle in gres porcellanato dopo la prima posa
Per pulire il gres porcellanato a dovere dopo la posa è necessario prima di tutto aspettare almeno 3/4 giorni che lo stucco cementizio si stagioni, rispettando le istruzioni dei prodotti utilizzati.
Si consiglia quindi di utilizzare un detergente acido tamponato, attenendosi anche in questo caso alle istruzioni del prodotto per la diluizione.
Bisogna quindi spazzare il pavimento per eliminare residui scomodi per poi distribuire uniformemente il prodotto. Per farlo, si può tranquillamente utilizzare un normalissimo spazzolone o un mocio.
Aspettare quindi qualche minuto che la soluzione acida faccia il suo effetto, per poi spazzare via il tutto o con una spugna o con uno spazzolone dotato di setole in nylon.
Si noteranno sul pavimento dei residui, i quali devono essere raccolti o con stracci o con un aspira-liquidi.
Infine, risciacquare il pavimento con acqua calda.
Ultima nota di questa breve guida: nel caso dovessero esserci aloni o altri residui sul pavimento, questa operazione può essere ripetuta più volte.
Quanto è importante la pulizia dopo la prima posa
Il lavaggio dopo la posa è importantissimo essenzialmente per tre motivi.
Il primo motivo è ovviamente quello di ottenere un pavimento pulito e di iniziare a creare un ambiente sano e ordinato.
Proseguendo, dobbiamo ovviamente citare l’estetica del pavimento. Pulire il gres porcellanato dopo la posa, infatti, aiuterà il pavimento ad assumere quella bellezza tipica del prodotto, nonché a mantenerla nel tempo.
Infine, è necessario eseguire la pulizia delle piastrelle dopo la prima posa per mantenere costanti e alte le prestazioni del gres nel tempo, prestazioni che come abbiamo visto sono sempre di alto livello se si rispettano le poche e semplici indicazioni date.
Al contrario, se il pavimento non viene pulito con i giusti prodotti o, ancora peggio, non viene pulito affatto dopo la posa, si rischierà di rovinare irrimediabilmente il gres porcellanato, modificando ad esempio il colore originale, mischiandolo con quello dei residui della posa, i quali diventeranno un tutt’uno con il pavimento stesso.
Insomma, non pulire adeguatamente il pavimento dopo la posa può sicuramente rovinare irrimediabilmente il lavoro fatto con tanta fatica, tempo e denaro.
Pulizia quotidiana del gres porcellanato
Come già detto, la pulizia quotidiana del gres porcellanato non è molto impegnativa, ma è comunque da fare.
Basterà infatti utilizzare del semplicissimo detergente neutro o dell’ammoniaca diluita in acqua, lavare, sciacquare e asciugare il pavimento in modo da evitare che si creino aloni. In sostanza, una normalissima pulizia.
Questo discorso è valido sia per le piastrelle di normali dimensioni, che nel caso si utilizzino le lastre in gres porcellanato di grandi formati.
Rimane comunque preferibile evitare di utilizzare detergenti che contengono additivi lucidanti o cere, saponi oleosi, acido fluoridico e derivati di questo.
Per il resto, la pulizia quotidiana del gres porcellanato rimane sempre un’operazione facile e non molto impegnativa.
Conclusioni
Abbiamo quindi visto come la prima pulizia del gres porcellanato dopo la posa non sia poi così difficile, ma rimane comunque necessaria per ottenere le massime performance e la perfetta resa estetica del prodotto.
Ovviamente non è solo la pulizia ad influire sul risultato finale, ma anche il prodotto stesso. È importante perciò sapere quali siano le caratteristiche da tenere conto prima di acquistare un pavimento in gres porcellanato.
Di sicuro il prodotto giusto avrà un’ottima resa se curato a dovere e la soddisfazione del risultato finale sarà perfetta.
Comments (6)
[…] importante è anche la pulizia dopo la prima posa, ma su questo argomento abbiamo già scritto un intero […]
[…] importante è anche la pulizia dopo la prima posa, ma su questo argomento abbiamo già scritto un intero […]
[…] il tutto in autonomia, bisognerebbe allora informarsi su dei dettagli importanti, ad esempio sulla pulizia del pavimento dopo la prima posa e su cosa sia lo sfrido, ovvero l’acquisto di un 5/10% di piastrelle in più rispetto alla […]
[…] solo vogliono dire maggior solidità e longevità del pavimento, ma implicano anche una maggiore facilità nella pulizia. È infatti proprio tra le fughe delle piastrelle che solitamente la polvere si va a nascondere: […]
[…] il tutto in autonomia, bisognerebbe allora informarsi su dei dettagli importanti, ad esempio sulla pulizia del pavimento dopo la prima posa e su cosa sia lo sfrido, ovvero l’acquisto di un 5/10% di piastrelle in più rispetto alla […]
[…] Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere il nostro articolo sulla prima pulizia delle piastrelle dopo la posa. […]