Pavimento flottante, galleggiante o sopraelevato: cos’è, pro e contro e come si posa.
Nell’ultimo periodo, c’è un forte trend in ascesa nel mondo del design e riguarda il pavimento flottante da esterno. In questo articolo vogliamo allora affrontare questo argomento, capendone tutti i pro e tutti i contro.
Sempre più persone scelgono per i propri giardini (e balconi e terrazzi) o addirittura anche per ambienti interni l’installazione di un pavimento flottante, chiamato molto spesso anche pavimento galleggiante o sopraelevato.
Questa scelta è sicuramente dovuta all’ottima fattura di questo tipo di pavimentazione, la cui installazione non è per nulla invasiva, pur essendo i pavimenti estremamente duraturi nel tempo. Inoltre, i pavimenti flottanti, soprattutto quelli in gres porcellanato, sono perfetti per gli utilizzi in esterno, in quanto resistono incredibilmente bene ad ogni tipo di condizione metereologica, non temendo nemmeno urti, acqua, graffi o gelo.
Se anche tu sei interessato all’acquisto di un pavimento flottante ma non sei ancora totalmente convinto, continua a leggere questo articolo per trovare risposta ad ogni tuo dubbio!
Indice:
[toc]
Cos’è un pavimento flottante?
Un pavimento flottante non è un normale pavimento. La posa di un pavimento flottante prevede infatti la presenza di un telaio o di appositi piedi di appoggio. Detta in questo modo, può sembrare complicata, ma la realtà è che l’installazione di un pavimento flottante è incredibilmente meno invasiva rispetto a quella di un pavimento tradizionale.
Sarà infatti il telaio a sorregge le varie piastrelle e non ci sarà quindi nessun’operazione da fare sul pavimento in sé. In mancanza del telaio ci saranno gli appositi supporti, ovvero i piedi d’appoggio, che vengono posizionati sotto sorreggendo l’angolo di una piastrella: quindi ogni piede (si trova sia fisso che regolabile), sorreggerà 4 piastrelle nei relativi 4 angoli.
I pavimenti flottanti in gres porcellanato sono in particolare molto comuni in esterni di abitazioni privati, come abbiamo già spiegato anche nel nostro articolo su come scegliere un pavimento da esterno. Tuttavia, soprattutto in contesti commerciali (ad esempio negli uffici), sta prendendo sempre più piede la moda di utilizzare pavimenti flottanti anche in ambienti chiusi. In questi casi, oltre alla comodità nella posa e ad effetti estetici molto particolari, il pavimento flottante è utile per realizzare l’impianto elettrico (o di rete) facendo passare i fili sotto alle piastrelle, quindi senza la necessità di spaccare eventuali pareti in muratura.
[vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604486766444{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column][qodef_section_title position=”left” title_tag=”h5″ disable_break_words=”no” button_target=”_blank” title=”I Nostri Prodotti da Esterno”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604487094369{padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column width=”3/4″][qodef_product_list info_position=”info-below-image” number_of_columns=”” space_between_items=”tiny” orderby=”rand” order=”ASC” taxonomy_to_display=”category” image_size=”woocommerce_thumbnail” number_of_posts=”4″ taxonomy_values=”gres-esterno” shader_background_color=”#fbfbfb”][qodef_section_title position=”left” button_target=”_blank” button_text=”Guarda Tutte i Nostri Prodotti da Esterno” button_link=”https://www.gres-sassuolo.it/prodotto/gres-esterno/”][/vc_column][/vc_row]
I pro e i contro di un pavimento galleggiante
Sono molti i pro che rendono un pavimento galleggiante un’alternativa davvero interessante e da tenere in seria considerazione. Su tutti, la facilità nell’installazione fa da padrona.
Di conseguenza, molti problemi vengono aggirati, soprattutto per coloro che vogliono posare il pavimento autonomamente senza avvalersi di un professionista.
Inoltre, grazie alla presenza del telaio, non è necessario spaccare il pavimento precedentemente installato, ciò comporta un risparmio di energie, tempo e denaro.
Bisogna però tenere in considerazione anche i contro, perché ahimè ce ne sono alcuni. Generalmente, infatti, i pavimenti flottanti, rispetto a quelli fissati a terra tramite colla, sono meno resistenti ai pesi elevati come automobili e camion. Di conseguenza non è consigliato posare delle piastrelle tramite un pavimento galleggiante su un passo carrabile. Tuttavia, optando per dei materiali più resistenti di per sé, come ad esempio delle piastrelle in gres porcellanato, quasi la totalità degli altri pesi è ben accetta.
Come si posa il gres porcellanato come pavimento galleggiante?
Mettiamo caso che quindi hai deciso di optare per installare un pavimento flottante, come devi procedere?
Prima di tutto devi scegliere il giusto materiale. Ovviamente, secondo noi la scelta dovrebbe ricadere sul gres porcellanato, in modo da garantire sempre ottime performance e una lunga vita delle piastrelle. Tuttavia, non ogni tipo di gres porcellanato è ideale in queste situazioni: noi consigliamo il gres porcellanato con spessore di 2cm, molto resistente e performante.
Una volta che hai le piastrelle, devi procurarti anche il telaio regolabile (o dei piedi d’appoggio), un sistema di fissaggio e dei tappetini per supporti (essenziali per ridurre al minimo il rumore quando si cammina).
Pulisci quindi attentamente tutta la zona su cui andrai a posare il pavimento e assicurati in questa fase iniziale che la superficie sia in piano (altrimenti devi usare o piedini regolabili o mettere degli appositi spessori al telaio).
A questo punto, come si dice in gergo, devi “eseguire la griglia”, ovvero creare il telaio su cui poi poggerà il pavimento vero e proprio. Non resta dunque che posare le piastrelle, utilizzando il sistema di fissaggio e assicurandosi di installare correttamente anche i tappetini.
Inoltre, con l’aiuto di una bolla, puoi di fatto scegliere se abbassare o alzare ogni supporto per rendere la superficie finale perfetta per l’utilizzo.
Se vuoi farti un’idea, anche in termini di paragone, di come posare in modo classico (quindi con colla) le piastrelle in gres porcellanto, ti invito a leggere il nostro articolo dedicato a come posare le piastrelle autonomamente.
Conclusioni
I pavimenti flottanti sono quindi un’ottima alternativa per l’arredo da esterno, ma sono anche un modo per installare un nuovo pavimento in modo semplice e poco invasivo in interni.
Ovviamente è molto importante scegliere con cura le piastrelle per il tuo nuovo pavimento e con il gres porcellanato la scelta è praticamente infinita, grazie agli effetti ceramici attualmente sul mercato in grado di riprodurre alla perfezione l’estetica di materiali molto amati come il legno, la pietra o il cemento.
Se vuoi saperne di più, compila il modulo che trovi qua sotto per parlare con un nostro esperto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.