Come scegliere le piastrelle in gres porcellanato per pavimenti interni o esterni: una guida pratica.
Come scegliere le piastrelle giuste non è un compito semplice e necessita di una valutazione approfondita sui parametri estetici e non solo. In questo articolo vogliamo allora darti una guida pratica su come scegliere il pavimento perfetto in gres porcellanato.
Per capire come scegliere le piastrelle per la propria casa, bisogna prima capire cosa sia il gres porcellanato. Quest’ultimo è un materiale che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare nel mondo del design e degli arredamenti, non sono grazie alla sua estetica così trasversale, ma anche per le sue proprietà fisiche che lo rendono resistente, duraturo e idrorepellente. Grazie alla continua ricerca tecnologica e stilistica, ci sono ad oggi un gran numero di piastrelle disponibili sul mercato, ma come scegliere il pavimento perfetto?
Prima di proseguire, però, c’è da ricordarsi che essendo il gres porcellanato un materiale molto versatile, gli ambienti in cui viene utilizzato maggiormente sono:
- pavimenti in interni,
- pavimenti esterni
- rivestimenti di pareti in bagno
- rivestimento per cucina.
Ecco allora il primo fattore da tenere in considerazione: l’ambiente di posa.
Per avere una prima idea a riguardo delle caratteristiche estetiche, anche in funzione dell’armonia con l’ambiente, ti invitiamo a leggere il nostro articolo riguardante gli effetti ceramici.
Indice:
[toc]
Quali sono le piastrelle più resistenti?
Un altro fattore molto importante è la resistenza della piastrella. Questa è una caratteristica fondamentale di cui tenere conto, in quanto condiziona inevitabilmente la vita della piastrella, permettendo di diminuire (o aumentare) le opere di manutenzione.
Esistono dei parametri oggettivi. La scala PEI è infatti uno standard che indica la resistenza all’abrasione della piastrella.
Paragonando quindi i dati della scala PEI su piastrelle differenti si riuscirà a capire quale sia più resistente e quindi meno incline a perdere le caratteristiche originali nel corso del tempo.
Come scegliere le piastrelle: il formato.
Contando anche che sono disponibili una grande quantità di formati, questo diventa un parametro fondamentale nella scelta delle piastrelle in gres porcellanato per pavimenti o rivestimenti.
Scegliendo delle piastrelle di grande formato si diminuirà nettamente il numero delle fughe e, generalmente, anche quello della polvere. Questa tipologia di piastrelle è ideale per chi vuole dare un look moderno e minimal agli ambienti, in particolare quando si parla di uffici, ma anche nelle abitazioni private. Di contro, però, la posa diventa nettamente più complicata e necessita delle mani di professionisti del settore.
Le piastrelle in formati più piccoli, invece, aumentano il numero delle fughe, ma contando che il gres porcellanato è generalmente molto comodo da pulire, questo non è un grande problema se piace questa tipologia di piastrelle. L’incidenza diminuisce ulteriormente quando si parla di gres porcellanato rettificato, ovvero un prodotto fabbricato per essere posato con una figa minima di 2 millimetri.
Si crede generalmente che i grandi formati siano destinati alle stanze ampie e viceversa quelli piccoli, ma non è così! Piccoli, grandi, quadrati o rettangolari: tutto deve essere scelto soprattutto in base al proprio personale gusto!
Quale pavimento scegliere per la propria casa
Una cosa che spesso si sottovaluta nella scelta del pavimento è proprio la tipologia dell’ambiente.
Ogni ambiente, infatti, è sottoposto a differenti tipologie di stress: ad esempio, l’ingresso, dove spesso si appoggiano pacchi pesanti o si usano scarpe sporche, è un luogo ottimo in cui utilizzare un materiale facile da pulire ed estremamente resistente come il gres porcellanato.
I materiali ceramici in generale sono anche perfetti per tutti quei luoghi che possono soffrire l’umidità, come ad esempio bagni e cucine, ambiente in cui anche lo sporco può diventare un problema, la cui gravità si riduce però drasticamente grazie all’utilizzo del gres porcellanato.
[vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604486766444{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column][qodef_section_title position=”left” title_tag=”h5″ disable_break_words=”no” button_target=”_blank” title=”I Nostri Prodotti più Venduti”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604487094369{padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column width=”3/4″][qodef_product_list info_position=”info-below-image” number_of_columns=”” space_between_items=”tiny” orderby=”menu_order” order=”ASC” taxonomy_to_display=”category” image_size=”woocommerce_thumbnail” number_of_posts=”4″ taxonomy_values=”best-seller” shader_background_color=”#fbfbfb”][qodef_section_title position=”left” button_target=”_blank” button_text=”Guarda Tutte i Nostri Effetti Ceramici” button_link=”https://www.gres-sassuolo.it/shop/”][/vc_column][/vc_row]
Come scegliere le piastrelle giuste: quanto tempo ci vuole per realizzare una pavimentazione?
Facciamo ora un salto in avanti: hai scelto le piastrelle perfette per le tue esigenze e vuoi sapere quanto tempo ci vuole per realizzare la pavimentazione.
La risposta è una sola: dipende.
Dipende dal progetto di posa. Infatti, un progetto che prevede la posa tramite fantasie particolari o in diagonale richiederà sicuramente più tempo (e più costi) rispetto alla realizzazione di un normale pavimento, soprattutto perché si dovranno tagliare perfettamente tutte le piastrelle prima della posatura.
Generalmente, però, per una posatura “standard”, due o tre giorni potrebbero essere sufficienti per realizzare una nuova pavimentazione. Se vogliamo parlare di numeri, con un pavimento di 15/16 mq (una stanza da letto), in 2 giorni il pavimento viene posato.
I parametri di cui tenere conto sono però molti altri ed è quindi sempre meglio contattare un piastrellista professionista per farsi un’idea sul caso reale.
Quanto costa posare il gres porcellanato per pavimenti o rivestimenti
Per capire quanto costa posare il gres porcellanato per pavimenti o rivestimenti bisogna prima di tutto partire da un presupposto: una posa fatta male è come buttare via soldi, quindi non sempre è meglio scegliere soluzioni low cost o fai da te.
Detto questo, ci sono alcuni parametri da tenere conto.
Il primo è ovviamente il costo del gres porcellanato in sé. Le piastrelle saranno infatti da comprare da un rivenditore e i prezzi possono variare anche di parecchio a seconda del modello scelto.
Secondo, bisognerà tenere in considerazione la tariffa del piastrellista. A tal proposito diversi professionisti possono calcolare il proprio compenso in diverse maniere. C’è chi infatti preferisce lavorare con una tariffa oraria e che invece calcola i propri preventivi al metro quadro.
Cercando di riassumere il discorso, dalla nostra esperienza possiamo dire che il costo minimo complessivo per la posatura del gres porcellanato si aggira verso i 30€ al metro quadro, materiale compreso.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto una guida pratica su come scegliere le piastrelle per il pavimento e rivestimenti, ma abbiamo volutamente eliminato dalla lista dei fattori da tenere in considerazione quello estetico.
A nostro avviso, infatti, il fattore estetico è troppo personale per poter essere generalizzato, ma è ovviamente uno dei principali. I colori sono molto importanti, soprattutto in relazione alla grandezza dell’ambiente e alla sua luminosità. I colori chiari tendono visivamente ad allargare gli spazi, mentre gli scuri creano ambienti più accoglienti e normalmente piccoli; un nostro appunto in merito è usarli con attenzione se gli spazi sono molto ridotti.
In conclusione, il consiglio è quindi quello di valutare anche la bellezza della piastrella e di come questa si posa all’interno dell’ambiente in questione, oltre che i parametri visti in questa guida.
Comments (6)
[…] Un gres porcellanato di ottima qualità, a differenza dei rivali, si rivela infatti un prodotto estremamente versatile, potendo venire così usato sia in interni che in esterni. […]
[…] comuni in esterni di abitazioni privati, come abbiamo già spiegato anche nel nostro articolo su come scegliere un pavimento da esterno. Tuttavia, soprattutto in contesti commerciali (ad esempio negli uffici), sta prendendo sempre più […]
[…] Se invece sei ancora indeciso sul da farsi per il tuo pavimento per terrazzi, balconi o giardini, ti consiglio di leggere la nostra guida su come scegliere le piastrelle da esterno! […]
[…] Se invece vuoi informarti meglio sul mondo del gres, leggi il nostro articolo su come scegliere il gres porcellanato per pavimenti interni ed esterni! […]
[…] è anche vero che fare il tutto in autonomia permette di risparmiare del denaro, magari investibile in piastrelle più pregiate. Sicuramente, però, la posatura richiede tanta preparazione e tempo a disposizione per fare un […]
[…] comuni in esterni di abitazioni privati, come abbiamo già spiegato anche nel nostro articolo su come scegliere un pavimento da esterno. Tuttavia, soprattutto in contesti commerciali (ad esempio negli uffici), sta prendendo sempre più […]