Non tutte le piastrelle sono uguali, esistono infatti varie classi di scelta ceramica, ognuna delle quali ha una qualità differente. In questo articolo vogliamo esplorarle, concentrandoci in particolar modo sulla prima scelta ceramica e su come scegliere il gres effetto legno.
Il
gres porcellanato è un particolare tipo di ceramica dura, perfetto per pavimenti e rivestimenti sia in interni che in esterni. Le produzioni ceramiche vengono catalogate e suddivise in base alla qualità differente di risultato finito: da qui nascono le
diverse classi di scelta. Queste ultime vanno a influire notevolmente sulla qualità del prodotto e, nel caso di una seconda o terza scelta, sulla possibilità di scarto su una fornitura. Tra tutti i tipi di gres porcellanato disponibili sul mercato, oggi abbiamo scelto di concentrarci su
come scegliere il gres effetto legno e sulla prima scelta ceramica, ovvero le collezioni continuative su cui Gres-Sassuolo.it si concentra.
I pavimenti in legno naturale (parquet) hanno da sempre un grande fascino, ma richiedono anche molta cura nella pulizia e nella manutenzione, essendo facilmente soggetti ad usura.
I pavimenti in gres porcellanato effetto legno diventano quindi una soluzione ottima, capace di abbinare la bellezza di questo materiale con le classiche performance del gres porcellanato.
Vediamo allora come scegliere un pavimento in gres effetto legno, tenendo però sempre bene a mente le
caratteristiche di cui bisogna tenere conto quando si acquista un pavimento in gres porcellanato.
Le scelte ceramiche: le classi di scelta per il tuo gres effetto legno
Partiamo dalle basi:
cos’è la classe di scelta delle piastrelle?
La classe di scelta delle piastre è essenzialmente un parametro che caratterizza il lotto del prodotto. Ad ogni fornitura viene infatti assegnata una classe in base alla qualità delle piastrelle.
Ci sono norme molto strette per la
prima (classe di) scelta. Per questa classe, infatti, è necessario chi ci sia un
massimo di cinque piastrelle difettose su cento. Nel caso nel lotto ci siano più piastrelle non in perfette condizioni, allora si passa alle classi successivi, dalla seconda in poi.
Solitamente si va quindi alla “commerciale”, poi alla seconda scelta, la terza e si prosegue alla resa forno.
Ovviamente, andando avanti si avranno nel lotto più piastrelle in condizioni non impeccabili e quindi la fornitura è valutata come di minore qualità.
Come scegliere il proprio gres effetto legno?
In questo articolo (
confronto tra le piastrelle in gres porcellanato e il parquet) abbiamo analizzato che, in moltissimi casi, sia preferibile optare il gres effetto legno piuttosto del legno vero.
Ma come scegliere il gres effetto legno?
Partiamo da un bivio puramente estetico: il
colore.
Vi sono infatti in commercio tantissimi colori per il gres porcellanato effetto legno tra cui scegliere. Qui ovviamente, c’è poco da dire: ognuno deve optare per il colore che preferisce e che meglio si intona ai propri ambienti, tenendo magari anche in considerazione le
tendenze del momento.
Premettendo che il gres porcellanato è comunque in media più economico del parquet, l’altra variante importante per scegliere il gres effetto legno è il
costo.
In questo caso si può giocare proprio con le classi di scelta: la prima scelta ovviamente sarà la più costosa, ma anche quella dalla qualità più alta, dall’uniformità di colore e di superficie.
Il nostro Gres Effetto Legno
Consigli di Gres-Sassuolo.it per chi acquista il gres effetto legno
Andiamo ora nella pratica e vediamo i sei consigli che noi di Gres-Sassuolo.it vogliamo darti dopo anni di esperienza in questo settore.
- Non fidarti ciecamente dei depliant e cataloghi: le immagini che trovi su depliant e cataloghi sono nella quasi totalità dei casi puramente indicativi. Chiedi quindi sempre di vedere almeno un campione delle piastrelle prima di acquistare;
- Prima di effettuare la posa, controlla le piastrelle: anche dopo aver acquistato le piastrelle scelte, controlla sempre i lotti prima di procedere con la posa, assicurandoti che siano del formato, del colore e della tipologia che hai scelto;
- Informati sulle giuste unità di misura: quando si parla di pavimenti e rivestimenti l’unità di misura da utilizzare sono sempre le scatole. È infatti impossibile comprare frazioni. Ogni scatola contiene una certa metratura che, per calcolarne il numero necessario, dovrà essere il divisore della superficie da piastrellare;
- Compra delle piastrelle di scorta: se sei indeciso su quante scatole comprare, ricorda che è sempre meglio acquistare un po’ di piastrelle in eccesso (tra il 7% e il 10%, detto “sfrido”). In questo modo, nel caso ci fossero problemi anche negli anni a venire, non si rischierà di restare a secco;
- Rispetta i tempi per la posa: anche dopo la posa, non si potrà subito usare il pavimento, ma bisognerà attendere un determinato tempo variabile a seconda del massetto utilizzato dal pavimentista;
- La seconda scelta non è garantita: non ci sono parametri universali che garantiscono il grado di qualità della seconda scelta. Può essere ottima, come pessima. Prima di procedere all’acquisto, informati quindi sulle politiche dell’azienda a cui ti rivolgi. Noi di Gres-Sassuolo.it ne abbiamo sentite tante di storie, alcune dove metà partita acquistata sia stata buttata perché inutilizzabile. Consigliamo sempre la prima scelta e la certezza di non avere sorprese.
Conclusioni
In conclusione, il gres effetto legno è un’ottima alternativa al legno naturale, ma bisogna prestare molta attenzione al processo di scelta. È bene inoltre anche essere presenti durante la posa, in modo da poter visionare i piastrellisti al meglio.
Se vuoi maggiori informazioni su come scegliere il gres porcellanato effetto legno, compila il modulo che trovi qui sotto per essere contattato!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.