Semplici consigli per ottenere il meglio dal vostro pavimento di design.
Il Gres Porcellanato non è altro che una ceramica dura e compatta. Queste sue caratteristiche la rendono la scelta ideale per rivestire pavimenti e rivestimenti sia di ambienti interni che esterni.
Oltre alle caratteristiche strutturali del prodotto, sono assolutamente da notare quelle estetiche: la conformazione fisica e chimica del gres porcellanato, unita all’evoluzione tecnologica delle stampanti industriali, fa si che le piastrelle siano facilmente personalizzabili, magari anche imitando l’estetica di altri materiali, ma migliorandone l’affidabilità e la resistenza nel tempo. In questo articolo ci focalizziamo sulla pulizia del
Gres Porcellanato Effetto Cemento.
La pulizia quotidiana
La pulizia del gres porcellanato, intesa come manutenzione, si differenzia da quella che viene effettuata al termine della posa, dopo la quale, con prodotti professionali a base acida, ogni residuo di colla e stucco viene completamente rimosso. Quando questa prima pulizia viene eseguita doverosamente, eliminare lo sporco dovuto al calpestio e all’uso giornaliero della piastrellata sarà semplice. Innanzitutto occorre rimuovere la polvere con l’aspirapolvere e successivamente procedere al lavaggio con acqua calda, mischiata a un detergente neutro, usando un panno in microfibra di qualità. A seconda che si tratti della cucina, del bagno, della zona notte, il tipo di sporco è differente. L’ideale quindi è cambiare anche i detergenti da utilizzare e la frequenza di pulizia. In ogni caso è preferibile non eccedere mai nella quantità di detergente da diluire in acqua. Solo nei casi in cui il pavimento risulti molto sporco è bene risciacquarlo alcune volte.
A ogni macchia il suo detergente
La ceramica sopporta egregiamente i vari detergenti usati per le pavimentazioni, che vengono impiegati quindi senza controindicazioni. Detergenti alcalini sono ottimi per rimuovere le macchie di coca-cola, di succhi di frutta, di vino, i grassi e il caffè. Detersivi più acidi sono consigliati per calcare e ruggine. Quelli a base solvente, infine, sono ideali per macchie più ostinate tipo l’inchiostro o il pennarello.
Per i segni scuri che possono lasciare le suole di gomma occorre invece un’azione abrasiva a secco, utilizzando spugne non umide e la gomma abrasiva utilizzata, solitamente, per la pulizia delle calzature. Il gres porcellanato non richiede l’applicazione di detergenti lucidanti o cere, anche se si trattasse di mattonelle lucide. Queste sostanze si depositano sul pavimento e formano patine che favoriscono la formazione di accumuli di sporco, macchiandolo e compromettendo la vividezza dei colori. Essendo inassorbente e resistente al fuoco, la ceramica può essere pulita con macchinari a vapore, un metodo di pulizia ottimale, o con macchine lavapavimenti.
La Nostra Selezione di Gres Porcellanato Effetto Cemento
Igienizzare
Per quanto riguarda il bagno o il top della cucina o perché desideriamo un ambiente asettico per i nostri bambini, possiamo impiegare prodotti classificati come igienizzanti, cioè che hanno una valida concentrazione di sostanze in grado di rimuovere significativamente germi e batteri dalle superfici trattate. Il gres porcellanato si rivela estremamente facile da igienizzare, per le ottime caratteristiche fisico-meccaniche del materiale. In effetti essendo quasi totalmente privo di pori, è una ottima barriera contro muffe e batteri.
Conclusioni
I pavimenti in gres porcellanato a effetto cemento sono minimal e di tendenza, restano una soluzione d’arredo davvero vantaggiosa per molteplici motivi. I pavimenti in ceramica effetto cemento risultano un’ottima scelta per rivestire interni ed esterni. Grande resistenza alle abrasioni, al calpestio, agli urti e l’impermeabilità donano al gres porcellanato la tipologia di un pavimento invulnerabile all’acqua e ai liquidi. Altro vantaggio è la resistenza al fuoco. Il gres è ignifugo e in caso di fiamme non rilascia materiali tossici. Inoltre, non è sensibile agli sbalzi di temperatura, resiste al gelo e per questo, risulta ideale per rivestire anche spazi esterni. Tra i molteplici vantaggi dei pavimenti effetto cemento, abbiamo la stabilità cromatica. I colori delle piastrelle non vengono segnati dall’esposizione al sole, allo smog e ad altri agenti atmosferici. Come abbiamo visto il gres porcellanato effetto cemento è anche molto semplice da pulire e i suoi particolari contrasti grafici permettono di mascherare quello sporco residuo che magari ci è “scappato” durante la pulizia.
Se vuoi saperne di più, contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto per una consulenza gratuita!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.