Come posare le piastrelle? È possibile farlo autonomamente con il fai da te?
Come posare le piastrelle? Sono in molti a porsi questa domanda, chiedendosi di conseguenza se sia possibile fare un buon lavoro anche con poca o nessuna esperienza in questo settore. In questo articolo cercheremo allora di dare una risposta a questi quesiti.
Tra le piastrelle che si trovano in commercio, le più amate ci sono certamente quelle in gres porcellanato, un particolare tipo di ceramica dure che si distingue dalle alternative in quanto estremamente versatile e resistente. Su qualsiasi prodotto ricada però la tua scelta, rimane comunque necessario informarsi molto attentamente su come posare le piastrelle.
Le alternative sono due: farlo in autonomia o affidandosi ad un professionista.
Entrambe hanno i loro pro e alcuni contro.
Certamente, se si decidesse di fare il tutto in autonomia, bisognerebbe allora informarsi su dei dettagli importanti, ad esempio sulla pulizia del pavimento dopo la prima posa e su cosa sia lo sfrido, ovvero l’acquisto di un 5/10% di piastrelle in più rispetto alla metratura da coprire.
Tuffiamoci quindi nel vivo del discorso e cerchiamo di capire come funziona la posa delle piastrelle.
Indice:
[toc]
Come posare le piastrelle? Preparazione del pavimento.
La prima cosa a cui pensare prima di procedere con la posa delle piastrelle deve essere la preparazione del pavimento.
Prima di tutto, nel caso si sia davanti ad un pavimento irregolare, come spesso accade, bisognerà procedere ad uniformare la superficie con prodotti autolivellanti.
Nel caso invece si sia applicato del massello cementizio al pavimento, ovviamente sarà necessario attendere il tempo adeguato per l’asciugatura.
Un ultimo caso abbastanza comune riguarda la posa di piastrelle sopra altre piastrelle. In queste situazioni bisognerà infatti ricordarsi che probabilmente sarà necessario adattare anche porte e battiscopa dato che il pavimento finale sarà più alto rispetto al primo.
Posa piastrelle: adesivo e incollaggio
Preparato il pavimento, è importante pensare all’adesivo e all’incollaggio.
Dopo essersi procurati una colla per piastrelle adeguata, bisognerà impastare diluendo con l’acqua come indicato dalle istruzioni (ogni colla ha bisogno di quantità d’acqua diverse), mescolando bene, magari aiutandosi con un trapano mescolatore, e assicurandosi che non ci siano grumi.
A questo punto bisognerà lasciar riposare il preparato per qualche minuto e solo successivamente stenderlo sul pavimento aiutandosi con una spatola dentellata.
Lo spessore della colla deve quindi essere sempre uniforme e approssimativamente compreso tra i 3 e i 4 millimetri.
Ovviamente, anche l’incollatura delle piastrelle richiede molta maestria. Il passaggio più importante è ovviamente il momento in cui la piastrella tocca la colla. Il consiglio è quello di premere sulle piastrelle, facendo fare loro una sorta di piccola torsione nella colla, per poi picchiettare delicatamente con un utensile ad hoc come un martelletto di gomma.
Le rifiniture nella posa dei pavimenti
Veniamo quindi alle rifiniture nella posa.
Pur facendo i calcoli perfettamente, è molto probabile che le piastrelle non combacino con la superficie del pavimento, vuoi per la presenza di un muro o di una porta che non permettono una divisione perfettamente millimetrica.
Ecco che allora la prima rifinitura che vogliamo vedere riguarda il taglio delle piastrelle. Non spaventarti, non è un’operazione così difficile come può sembrare. Basterà infatti avere a disposizione l’apposita taglierina per un buon risultato.
Altra rifinitura molto importante riguarda le fughe. Per riempire gli spazi tra le piastrelle sarà necessario e sufficiente utilizzare dello stucco quando il pavimento sarà già posato e asciugato.
È possibile posare le piastrelle in autonomia con il fai da te?
Dopo tutte le informazioni viste nei paragrafi precedenti, la domanda è d’obbligo: è possibile posare le piastrelle in autonomia con il fai da te?
Sicuramente non è un qualcosa di impossibile, ma è altrettanto vero che è molto complicato.
Una volta preparato il fondo, la colla e tutto il necessario, la posa delle piastrelle resta comunque un qualcosa di molto complicato per una persona che non lo fa abitualmente.
Certo, è anche vero che fare il tutto in autonomia permette di risparmiare del denaro, magari investibile in piastrelle più pregiate. Sicuramente, però, la posatura richiede tanta preparazione e tempo a disposizione per fare un lavoro a regola d’arte. Se pensi di avere tutto ciò, allora sì, è possibile!
[vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604486766444{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column][qodef_section_title position=”left” title_tag=”h5″ disable_break_words=”no” button_target=”_blank” title=”I Nostri Prodotti più Venduti”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604487094369{padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column width=”3/4″][qodef_product_list info_position=”info-below-image” number_of_columns=”” space_between_items=”tiny” orderby=”menu_order” order=”ASC” taxonomy_to_display=”category” image_size=”woocommerce_thumbnail” number_of_posts=”4″ taxonomy_values=”best-seller” shader_background_color=”#fbfbfb”][qodef_section_title position=”left” button_target=”_blank” button_text=”Guarda Tutte i Nostri Effetti Ceramici” button_link=”https://www.gres-sassuolo.it/shop/”][/vc_column][/vc_row]
Quanto costa affidarsi ad un professionista? Quali sono le tempistiche?
I costi per la posa delle piastrelle per i pavimenti variano anche molto tra un professionista e un altro.
Alcuni professionisti vengono pagati su base oraria, anche se la maggior parte preferisce fornire ai propri clienti un preventivo in funzione dei metri quadri della superficie da coprire.
Un’altra variabile da tenere in considerazione è anche il materiale da posare e il suo formato (dimensione delle piastrelle). Infatti, in base alla difficoltà con cui si lavora con un determinato tipo di piastrelle, il prezzo può leggermente variare.
Giusto per dare un’indicazione alquanto generica, ma che testimonia come le variazioni ci siano a seconda del professionista che si sceglie, il costo a metro quadro per la posa di piastrelle è compreso tra i 20 e i 50 euro per le piastrelle tradizionali, difficilmente un professionista chiederà di più o di meno. Altro discorso invece per le grandi lastre: in quel caso si va sempre a preventivo a seconda della tipologia di lavoro.
Anche le tempistiche possono variare molto, tenendo anche conto di tutti quei lavori supplementari che spesso possono essere necessari, come ad esempio il rimuovere le piastrelle vecchie.
In generale, tra tutto ciò che solitamente c’è da fare, la posatura per una stanza di circa otto metri quadri (classico esempio che si fa per i bagni) necessita di circa due o tre giorni, contando anche rifiniture e l’asciugatura.
Conclusioni
Abbiamo quindi visto che sì, è possibile posare in autonomia con il fai da te le piastrelle per un pavimento, ma abbiamo anche spiegato come questa sia un’operazione molto delicata, che richiede adeguata attenzione e preparazione in tutte le fasi del percorso.
Se nel frattempo vuoi capire quali siano le migliori piastrelle per le tue esigenze, compila il modulo che trovi qua sotto per parlare con un nostro esperto!
Comments (2)
[…] Se vuoi farti un’idea, anche in termini di paragone, di come posare in modo classico (quindi con colla) le piastrelle in gres porcellanto, ti invito a leggere il nostro articolo dedicato a come posare le piastrelle autonomamente. […]
[…] Se vuoi farti un’idea, anche in termini di paragone, di come posare in modo classico (quindi con colla) le piastrelle in gres porcellanto, ti invito a leggere il nostro articolo dedicato a come posare le piastrelle autonomamente. […]