Rivestimenti e bordi piscina: quali materiali usare e come valorizzarne l’aspetto estetico.
Emilio2022-04-29T12:53:14+00:00Una piscina, oltre ad essere una fresca alternativa al caldo estivo, diventa arredamento abitativo e ha bisogno di essere ben studiata in conformità con la linea estetica del proprio giardino e della propria casa. Ha bisogno di materiale adatto per il contatto con l’acqua clorata. Ad oggi le moderne tecniche di lavorazione del gres porcellanato oltre a renderlo impermeabile ed estremamente resistente agli attacchi climatici e all’usura del tempo, permettono di ricreare il morbido effetto visivo del legno, o la naturalezza della pietra sedimentata sulla riva di un ruscello. Questa fedele riproduzione della pietra o del legno, ci restituirà un immagine fortemente evocativa, per chi è alla ricerca di un ambiente naturale nel proprio giardino in conformità con le attuali tendenze di design ..
INDICE:

Arriva l’estate! come vestire la nostra piscina in modo fresco e moderno.
Una piscina non è soltanto un momento di freschezza, ma è anche un momento di gradevolezza estetica: è gusto di modernità che unisce il riflesso dell’acqua al design dei nostri ambienti.
In poche parole la piscina oltre ad essere un confortevole ambiente dove trovare relax, è anche estensione della nostra casa. Partendo dalla mattonella del pavimento riusciamo a realizzare i bordi piscina per rendere coerente un ambiente outdoor il cui elemento chiave è l’acqua, con i nostri interni. L’elemento di continuità si può trovare nel gres porcellanato, per proprietà del materiale che andremo presto ad elencare, e per gli svariati effetti estetici ch’esso può assumere, a partire dai tratti più morbidi di un effetto legno richiamante un parquet interno o dallo stile più solido di un effetto pietra naturale, a rievocazione di una spiaggia esotica o di una riva di fiume. Tutto questo senza i problemi che ne deriverebbero con tali materiali, data l’impossibilità di resistenza ai fattori climatici esterni e all’infiltrazione dell’acqua. Il Gres Porcellanato non soltanto consente questa molteplicità di effetti, ma grazie alle sue caratteristiche tecniche preserva la stabilità materica e cromatica della mattonella nel lungo termine. Con il gres porcellanato è possibile valorizzare questo spazio rinfrescante prestando attenzione all’indicazione estetica della nostra casa. Nutrire il proprio relax è anche rendere piacevole ciò che si vede; un piacere per gli occhi che accompagnano il tragitto tra un bordo piscina e il resto della pavimentazione esterna ed interna. La bellezza della nostra piscina dipenderà in gran parte dai riflessi dell’acqua sulle sue mattonelle che dovranno essere un appoggio sicuro per bambini e adulti. I nostri prodotti sono stati studiati appositamente con materiale antiscivolo per mettere in sicurezza i vostri momenti di totale relax e stupire i vostri ospiti con bellezza e modernità.

Tutti i vantaggi del gres porcellanato, il materiale ideale per il contatto con l’acqua e per resistenza a tutte le sollecitudini di un ambiente esterno.
Grazie al gres porcellanato realizzato dalla nostra azienda potrete scegliere la collezione più adatta alla vostra abitazione. Di seguito le elencheremo, ma prima un accenno al perché scegliere questo interessante materiale per rivestire le vostre piscine. Il gres porcellanato è un materiale ideale per esterni, in questo articolo potrete scoprire perché è così ben portato a compiere questo ruolo. Qui spiegheremo perché è molto adatto anche per bagni, spa e piscine proprio per la sua tenuta stagna e capacità di limitare le fughe tramite il processo di lavorazione regolare. Oltre a preservare l’armonia stilistica della nostra abitazione grazie alla vasta gamma di scelta tra gli svariati effetti estetici abbinabili ai nostri ambienti, il gres porcellanato eccelle per durabilità nel tempo e nel caso di un bordo piscina, per il continuo contatto con il cloro dell’acqua, che richiede elevate caratteristiche di resistenza strutturale, ma anche inalterabilità cromatica ed igiene per facilità di pulizia. La sua impermeabilità dovuto al tipo di materiale durevole e compatto lo rende unico per resistenza agli agenti chimici e ai fattori esterni come i forti sbalzi termici stagionali. Questa caratteristica insieme al nostro trattamento antiscivolo ne mette in sicurezza la pedonabilità una volta usciti dalla vostra piscina, mentre l’elevata conducibilità termica permette di distribuire in modo omogeneo il calore delle giornate più afose, oltre a renderlo esteticamente inalterabile sotto l’impatto dei raggi UV e più in generale all’usura del tempo.
Per poter riassumere in poche righe i tanti pregi strutturali del gres porcellanato, questo per lavorazione tecnica diventa l’ideale per tenere lontane muffe grazie alla sua proprietà di inassorbenza, oltre ad essere un materiale fortemente inalterabile per l’elevata resistenza alle sollecitazioni eterne e alle abrasioni chimiche, specialmente se ai bordi di una piscina.

Un viaggio nelle collezioni di Gres Sassuolo: alcuni consigli per valorizzare le vostre piscine e renderle coerenti con la vostra casa.
Come già detto oltre a un esigenza di comfort domestico, la piscina è anche sfoggio di design e di lusso se accompagnata dalla scelta dei materiali giusti per questo angolo di benessere. Le soluzioni sono molteplici e più che elencarle tutte, a scopo esemplificativo ve ne segnaleremo alcune che ben si prestano maggiormente a svolgere questa funzione decorativa, ma anche funzionale nel rivestire in modo adeguato i bordi vasca. Il Gres porcellanato consente di riprodurre un effetto naturale legnoso e, come in una SPA, si avrà l’impressione di avere un pacchetto benessere a portata di mano; con l’effetto legno della nostra collezione Classic Dorato si potrà godere visivamente del calore e dell’accoglienza del legno, ma con il pregio dell’impermeabilità e della resistenza ai graffi. Per un gusto invece più minimale consigliamo il nostro effetto cemento Dome Out, abbinabile con qualsiasi tipo di pavimentazione interna per semplicità cromatica dal lato dell’impatto visivo, ma molto efficace dal lato funzionale per quanto riguarda la riduzione di fuga che, grazie ai bordi rettificati, si potrà ridurre fino a 2mm senza subire problemi di dilatazione della piastrella e di assestamento dovuto alle escursioni termiche. Stesso discorso vale per la collezione Urban Shapes Out Mid, il quale oltre a presentare svariati formati permette di avere una scala cromatica di tre tonalità neutre per personalizzare e creare svariati abbinamenti nel vostro ambiente, sia esso commerciale che residenziale.
Origin Out è invece un altro effetto legno che ha gli stessi requisiti sopra elencati, con un colore naturale e due diversi formati insieme a una linea antiscivolo R11.
A proposito di formati le nostri collezioni dispongono di svariate misure (a seconda della collezione), per rendere più adattabile il bordo piscina a qualsiasi tipo di forma pavimentale, creando in tal modo originali accostamenti ed aumentando la qualità estetica della vostra piscina.

la ricerca di contatto con la natura e la sfida di riproporla tramite gli effetti del gres porcellanato.
Oggi più che mai in mezzo a questo esponenziale incremento tecnologico, emerge sempre di più il bisogno di staccare dal ritmo frenetico della vita moderna e da una tecnologia sempre di più al limite dell’invasivo, per ritrovare il respiro dell’ambiente circostante e la freschezza della natura. Si fanno gite fuori porta e lunghe camminate sulla riva di un fiume, magari per riscoprire qualcosa che abbiamo la sensazione di aver perso. Spesso però o per mancanza di tempo o per cause di forza maggiore come l’emergenza sanitaria, siamo stati costretti a reinventarci, ricercando questo ‘rapporto con la natura’, anche nei pressi della propria casa. L’acqua è ciò che ci mette più in contatto con la natura stessa, poiché è l’elemento primario della vita. Molto spesso chi si cimenta nella realizzazione di una piscina in casa propria, attua questa scelta anche per l’esigenza di riprodurre un luogo naturale ed averlo a portata di mano, oltre che per un elemento di prestigio ed un fabbisogno di relax durante le stagioni più calde dell’anno. Qui arriviamo al punto, perché è importante saper selezionare gli elementi intorno alla vasca per ricreare in tutta la sua interezza, un ambiente che possa rievocare nel modo più fedele possibile la natura che ci avvolge: in tal senso non basta soltanto avere un pavimento stabile e sicuro su cui poggiare i piedi, ma anche un percorso che i nostri occhi scambiano per un sentiero, rivivendo la naturalezza della pietra levigata dal tempo e la freschezza della roccia su cui scorre l’acqua che è vita. Il pavimento deve così riprodurre il moto perpetuo dell’evoluzione geologica per poter dare all’occhio l’impressione di camminare su una pietra viva. Deve scorrere come scorre un fiume sotto i nostri piedi. Possiamo proporre una serie di riproduzioni di questa natura, intrisa di ere geologiche come l’effetto pietra Museum Out nella versione limestone crema, il quale oltre a garantire un elevata resistenza agli sbalzi termici, ricorderà la delicatezza e la tenuità di colore della pietra nei pressi di un ruscello. Per rimanere fedeli al colore di una pavimentazione preesistente, questa collezione ha un ventaglio cromatico di ben sei colori e tre diversi formati. A rievocare un effetto naturalistico un’altro modello molto interessante per minimalismo e modernità è l’effetto pietra Rock Silver, che per bassa assorbenza è ideale per SPA, fondali piscine e tutto ciò che prevede presenza di acqua. Rock ha tre formati disponibili, e su ordinazione è possibile richiedere anche lo spessore 2 cm.
Una pavimentazione che ricorda il suolo dove abbiamo fatto i primi passi, alla ricerca di un antico respiro della natura e che oggi possiamo rivivere con gli occhi grazie agli effetti estetici del gres porcellanato, il quale oltre a rendere efficace e funzionale la piastrella di casa, riproduce visivamente l’effetto degli elementi in natura, rievocando il sussurro di un ambiente circostante da cui sentiamo il bisogno di esserne accolti.
SE VUOI SAPERNE DI PIÙ, CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO CHE TROVI QUA SOTTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA!
Related Posts

Cos’è una superficie di design? Mosaici bagno e cucina
In questo articolo vogliamo proprio parlare dei pavimenti di design, in particolare di mosaico bagno e cucina. Infatti, un... leggi di più

Cosa significa “piastrelle in gres porcellanato rettificato”? Cos’è, i vantaggi e quando sceglierle.
Tra i tanti tipi di piastrelle, quelle in gres porcellanato rettificato sono particolarmente interessanti in quanto hanno delle caratteristiche... leggi di più

Recensione – Valutazioni E Opinioni Del Gres Porcellanato Effetto Legno
Porcellanato Effetto Legno I pro e i contro del Gres Porcellanato Effetto Legno. Abbiamo elencato in diverse occasioni le qualità del... leggi di più

Quando si acquista un pavimento in gres porcellanato, di quali caratteristiche bisogna tenere conto?
Prima di acquistare delle piastrelle è sempre cosa buona e giusta valutare tutti i pro e i contro di... leggi di più

Gli effetti ceramici delle piastrelle: gres porcellanato effetto legno, effetto marmo, effetto cemento ed effetto pietra.
Grazie alle moderne tecnologie gli effetti ceramici delle piastrelle possono riprodurre praticamente alla perfezione l’estetica dei materiali più utilizzati... leggi di più

Gres Porcellanato Effetto Cemento e Resina: dove usare queste piastrelle nei tuoi ambienti
Il gres porcellanato effetto cemento e resina è uno dei materiali più amati nel mondo del design e dell’architettura.... leggi di più

Resistenza e naturalezza: scopri i nostri Gres Porcellanato da Esterno
Requisiti fondamentali per un buon pavimento da esterno sono resistenza e qualità del materiale affinché la piastrella possa durare... leggi di più

Gres sassuolo: modernità e tradizione Made in Italy
Quando si parla di modernità occorre andare a vedere i significati di tale termine. Il vocabolario ci indica che... leggi di più

Prima pulizia pavimenti: come pulire le piastrelle in gres porcellanato dopo la prima posa?
Tra le cose da tenere in considerazione con un nuovo pavimento in gres porcellanato, molto spesso non si dà... leggi di più

Idee per pavimenti esterni: consigli stile per giardino, terrazzi e piscine.
Stai cercando idee per pavimenti esterni? Bene, allora sei nel posto giusto. In questo articolo vogliamo darti alcuni consigli... leggi di più
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.