Vuoi cambiare le piastrelle del tuo terrazzo o del tuo giardino ma non sai come pulire un pavimento esterno ruvido? Nessun problema, vediamolo insieme in questa guida!
Quante volte nell’arco della nostra vita ci è capitato di pulire un pavimento? Immagino che per tutti la risposta sia tante ed è ormai un’operazione diventata quasi automatica. Quando si parla però di terrazzi, giardini o balconi la situazione cambia e sono poche le persone che realmente sanno
come pulire un pavimento esterno ruvido.
Ad esempio, le piastrelle in gres porcellanato da esterno possono diventare non semplici da pulire se non si utilizzano i giusti prodotti.
Se hai già scelto il tuo nuovo pavimento in gres da esterno non ti resta che leggere questa guida per capire come pulirlo al meglio, non solo per evitare spiacevoli aloni e macchie, ma anche per diminuire la manutenzione necessaria e allungare la vita delle piastrelle.
Se invece sei ancora indeciso sul da farsi per il tuo pavimento per terrazzi, balconi o giardini, ti consiglio di leggere la nostra guida su
come scegliere le piastrelle da esterno!
Come pulire i pavimenti ruvidi
Il fattore più importante da tenere in considerazione per capire come pulire un pavimento da esterno ruvido è il materiale di cui sono fatte le piastrelle.
Vediamo quindi le insidie che si celano dietro ai materiali più utilizzati:
- Superfici in pietra: questo tipo di materiale può sporcarsi più facilmente di quanto dà a vedere, dato che se non trattato con i giusti prodotti può essere soggetto a formazioni di muffe e macchie poco piacevoli. L’unico modo per evitare che questo accada è tramite l’uso di detergenti sgrassanti e di appositi prodotti antimacchia.
- Superfici in cotto: questo è sicuramente uno dei materiali più utilizzati per esterni, ma attenzione, non è così facile da pulire! Infatti, per una pulizia efficace delle superfici in cotto bisognerà ricorrere per forza all’utilizzo di detergenti acidi professionali.
- Superfici in cemento: questo genere di design è tornato molto di moda ultimamente, soprattutto per lo stile industriale. Questo è però un materiale molto ruvido e poroso, e necessita quindi di grande attenzione nella pulizia. La tipologia di prodotti più indicata per la pulizia del cemento sono i detergenti disincrostanti che producono poca schiuma.
Se sei interessato a questi o altri materiali, ma hai paura di non riuscire a pulirli al meglio, prova a dare un’occhiata ai vari
effetti del gres porcellanato.
I Nostri Prodotti da Esterno
Come pulire i pavimenti in gres porcellanato da esterno
Arriviamo quindi al gres porcellanato, un materiale che sempre di più si sta ritagliando un posto nel mondo del design, dell’architettura e dell’arredamento.
I pavimenti per esterno in gres porcellanato sono probabilmente i più semplici da pulire. Ovviamente, per lo sporco superficiale, come polvere o briciole, una semplice passata di scopa sarà più che sufficiente.
Una volta ogni tanto però può essere necessario una pulizia un po’ più invasiva contro lo sporco più ostinato.
Possiamo quindi divedere la pulizia del gres porcellanato da esterno in due categorie:
- Pulizia con rimedi semplici e naturali come aceto di vino bianco diluito nell’acqua o bicarbonato
- Pulizia con idropulitrice
La soluzione con l’idropulitrice potrebbe spaventare qualcuno, ma non dovrebbe. L’utilizzo dell’idropulitrice, infatti, è molto semplice e poco costoso, oltre che essere anche il metodo migliore per non rovinare le piastrelle.
Pulire il gres porcellanato: gli errori da evitare!
Anche per quanto riguarda il gres porcellanato ci sono però alcuni errori da evitare attentamente, che nel migliore dei casi potrebbe non pulire efficacemente le superfici, mentre nei peggiori addirittura rovinare le piastrelle, scenario in cui sono sicuro nessuno di noi vorrebbe mai ritrovarsi!
Bisogna prestare attenzione fin dall’inizio, dato che un mancato lavaggio dopo la posa potrebbe subito rovinare il pavimento. Provvedi quindi a pulire accuratamente il pavimento in gres porcellanato dopo la prima posa, ma aspetta un tempo adeguato informandoti con il tuo posatore.
Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere il nostro articolo sulla
prima pulizia delle piastrelle dopo la posa.
Il secondo errore riguarda la pulizia senza rimuovere lo sporco superficiale. Passare ad esempio il mocio o affini prima di aver rimosso lo sporco, ad esempio con una semplice scopa, potrebbe rovinare il pavimento.
Infine, un ultimo errore da cui stare davvero alla larga riguarda la scelta errata dei prodotti da utilizzare. Come abbiamo visto anche per altri materiali, è necessario prestare attenzione ai prodotti che si usano, evitando quelli che non vanno d’accordo con il gres, come ad esempio cere, prodotti oleosi o spugne abrasive.
Tieniti lontano da questo tipo di prodotti e prediligi invece i rimedi che abbiamo visto nel paragrafo precedente!
Del resto, per pulire i pavimenti in gres porcellanato, vige la semplicità e la praticità!
Conclusioni
Ora sai tutto ciò che c’è da sapere per le pulizie di pavimenti ruvidi da esterni.
Ricordati che le pulizie richiedono un po’ di fatica, ma se fatte con cura e cadenzate nel tempo riuscirai ad avere sempre il pavimento perfetto senza grandi sforzi.
Se stai pensando di rifare il tuo pavimento da esterno, prova il gres porcellanato! Contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto per parlare con un nostro esperto!
Comment (1)
[…] tutto ciò è valido solo se vuoi un pavimento lucido. Nel caso tu invece fossi interessato alla pulizia per pavimenti ruvidi da esterni, ti consiglio di leggere l’altro nostro […]