Il gres porcellanato è un’ottima soluzione anche per i pavimenti per esterno. Ma come scegliere la migliore tipologia per tue esigenze? Vediamolo in questo articolo!
Scegliere le giuste
piastrelle per il pavimento per esterni non è facile se non sai da dove cominciare. Oggi, a disposizione delle persone, ci sono sicuramente tantissimi materiali; tra questi, certamente fra più apprezzati vi è sicuramente il
gres porcellanato per esterni.
Il gres per esterni è infatti un materiale molto resistente a urti, graffi, all’acqua e agli sbalzi di temperatura, diventando quindi davvero l’ideale per giardini e terrazzi.
Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, è possibile sperimentare anche sul lato del design, andando a riprodurre magari l’estetica di materiali impensabili da utilizzare in queste condizioni. Ma abbiamo già parlato di tutti gli aspetti per cui il
gres porcellanato Made In Italy viene considerato l’eccellenza dei pavimenti nel relativo articolo e non ci dilungheremo quindi oltre.
Tuffiamoci invece nel vivo del discorso e vediamo tutto ciò che c’è da sapere sul gres per esterni.
I Nostri Prodotti da Esterno
Scegliere il pavimento in gres porcellanato per esterno
Il gres porcellanato è un materiale estremamente versatile, ideale in qualsiasi occasione anche in esterni.
Ad esempio, può essere posato indifferentemente su superfici irregolari come ghiaia, terra o erba optando per lo spessore 20 mm e senza l’utilizzo di colla (posa a secco).
Sempre con lo spessore 20 mm si può scegliere di fare un pavimento sopraelevato o flottante, utilizzando gli appositi piedi di appoggio.
Oppure, dopo aver predisposto un massetto cementizio, si può scegliere di incollare una tradizionale mattonella con spessore 10 mm e finitura antiscivolo.

Un’ottima soluzione è ad esempio VALS, con superficie antiscivolo ideale per esterni ma non solo, questa collezione infatti è disponibile anche per ambienti interni in modo da dare continuità ai pavimenti con uno stile unico e uniforme.
Le possibilità di design con le nostre piastrelle in gres porcellanato sono tantissime e tutte da scoprire. Ti consiglio quindi di andare sul nostro catalogo a vedere tutte le nostre proposte e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Se invece vuoi informarti meglio sul mondo del gres, leggi il nostro articolo su
come scegliere il gres porcellanato per pavimenti interni ed esterni!
Destinazione d’uso: pavimenti per esterno
Un fattore importantissimo da tenere in considerazione mentre scegli la piastrella in gres porcellanato che ti piace di più è sicuramente la
destinazione d’uso.
Un bordo piscina, ad esempio, non può essere uguale ad un passo carrabile, così come un balcone o un terrazzo sarà diverso da un vialetto che porta all’entrata della casa.
Fortunatamente il gres porcellanato si adatta bene praticamente a qualsiasi contesto, assicurando sempre
affidabilità e longevità. Tuttavia, essendo molti i prodotti in commercio, assicurati di scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze, senza comunque dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte.
Vantaggi del gres da esterno
Li abbiamo già visti in maniera disordinata nei paragrafi precedenti, cerchiamo allora di mettere un po’ d’ordine. Quali sono i vantaggi del gres da esterno?
Beh, sicuramente l’affidabilità, le alte performance e la facilità con cui questo materiale riesce ad adattarsi nei contesti più disparati, essendo resistente a graffi, urti, sbalzi di temperature e di umidità ed essendo oltretutto impermeabile.
Inoltre, essendo disponibile in estetiche molto differenti tra loro, il gres permette di sperimentare varie possibilità anche sul lato del
design grazie ai tanti effetti che riesce a riprodurre.
Effetti ceramici per pavimenti da esterno
Grazie agli effetti riproducibili sul gres porcellanato, si riescono ad ottenere dei design impensabili per gli ambienti esterni fino a qualche anno fa, migliorando addirittura anche le performance di alcuni dei materiali più apprezzati nel mondo del design.
Tra i più amati troviamo:
- Gres effetto legno: per uno stile naturale, senza tutti i problemi legati solitamente alla manutenzione del legno
- Gres effetto pietra: per uno stile più rustico, ma comunque comodo e leggero e senza il problema della porosità
Gres effetto cemento: per uno stile industrial e moderno anche in esterni
Pavimenti galleggianti per esterni e i loro vantaggi
I
pavimenti galleggianti per esterni, chiamati anche
flottanti, sono una soluzione innovativa molto interessante.
Essenzialmente, i listoni di questo tipo di pavimenti vengono montati a secco su degli appositi supporti e tra i pannelli vengono lasciate fughe aperte, in modo da consentire di smaltire al meglio l’acqua piovana o ad esempio quella di scarto che fuoriesce dalle piscine.
I vantaggi di questo genere di pavimenti sono parecchi. Garantiscono un ottimo isolamento termico per la zona sottostante, sono flessibili, permettono di raggiungere con facilità il sottopavimento e sono molto sicuri non essendo per niente scivolosi. Inoltre, sono anche belli esteticamente, perché come abbiamo già detto anche l’occhio vuole la sua parte.
Queste lavorazioni consigliamo di affidarle ad un professionista. Se, però, pensi di essere in grado di fare tutto autonomamente, possiamo aiutarti comunque: abbiamo scritto un articolo su
come posare le piastrelle autonomamente.
Conclusioni
Rifare il pavimento di esterni è quindi un qualcosa di molto interessante, ma che può nascondere anche qualche difficoltà.
Sicuramente il gres porcellanato è sempre un’ottima opzione capace di facilitarti la vita, sia per le grandi qualità fisiche, sia per quelle estetiche e spesso soprattutto anche per quelle economiche, differenziandosi da altre tipologie di materiali anche per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Se vuoi saperne di più sul mondo del gres porcellanato da esterni, compila il modulo che trovi qua sotto per essere ricontattato da un nostro esperto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.