Cos’è una superficie di design? Mosaici bagno e cucina
In questo articolo vogliamo proprio parlare dei pavimenti di design, in particolare di mosaico bagno e cucina. Infatti, un pavimento può avere uno stile e un carattere unico che rispecchia i gusti del proprietario.
Quando si parla di rivestimenti e di pavimenti di design alla maggior parte delle persone vengono in mente i mosaici, soprattutto per quanto riguarda ambienti che richiedono anche dei rivestimenti performanti oltre che esteticamente piacevoli, come ad esempio il mosaico bagno. Anche i mosaici per ambienti come la cucina possono essere una soluzione importante.
Questo tipo di decorazione dalla lunghissima tradizione nasce infatti proprio dalla necessità di proteggere le superfici. Evolvendosi, però, i pavimenti e i rivestimenti in mosaico divennero una vera e propria arte, fino ad acquisire lo status di superfici di design che hanno oggi.
Interessante anche notare gli abbinamenti che si possono fare anche con il gres porcellanato, sempre più comuni e che stanno lentamente diventando un classico. Tutto ciò e reso possibile grazie ai tanti effetti del gres porcellanato, che permettono non solo di migliorare l’efficienza dei mosaici, ma anche di creare effetti di design unici e caratteristici.
Indice:
[toc]
Cos’è un mosaico? Le origini dell’attuale superficie di design
Come abbiamo accennato nell’introduzione, il mosaico è un’arte decorativa molto antica, basti pensare che è plausibilmente nata nell’era delle grandi società mesopotamiche, la cui tecnica si è affinata ai tempi degli Egizi, proliferando poi tra Greci e Romani nei secoli successivi e trovando quella che è stata probabilmente la sua massima espressione nell’arte bizantina.
Essenzialmente, la tecnica del mosaico consiste nel comporre un disegno su una superficie accostando tra loro dei piccolissimi tasselli di colori e materiali differenti, scelti in base a esigenze estetiche e performative.
Nel corso dei secoli sono stati moltissimi i soggetti ad essere rappresentati tramite mosaico. Nelle varie epoche pagane era molto comune vedere rappresentate scene con protagoniste le divinità, piuttosto che storie e avventure di eroi mitologici e sovrani.
Ciò che però più è impresso nella memoria almeno di noi occidentali sono le successive rappresentazioni religiose cristiane, che in Italia si possono trovare in tutte le chiese, raggiungendo anche vette artistiche davvero incredibili (es. i mosaici di Ravenna).
Nel tempo il mosaico si è evoluto, come le sue tecniche di produzione, arrivando ad occupare stabilmente molti ambienti civili e industriali. Il concetto di base in cui noi di Gres-Sassuolo.it crediamo fortemente, è quello di avere nei propri ambienti un pezzo di storia e di evoluzione culturale umana.
Oggi, chiunque può avere una superficie di design anche in casa propria. Se sei interessato a scoprire di più, prova a visitare il nostro catalogo.
Materiali utilizzati per il mosaico per bagno
Oltre a quelle estetiche, una delle caratteristiche che hanno reso la tecnica del mosaico così amata nel corso del tempo è sicuramente la sua versatilità, la quale è sicuramente dovuta ai tanti materiali che si possono utilizzare per comporre un mosaico, ognuno dei quali con caratteristiche diverse.
Vediamo i più comuni:
- Materiali preziosi: i più utilizzati sono oro e argento battuti fino ad ottenere foglie sottilissime, fissate a caldo per ottenere una pasta vetrosa a due strati. Esteticamente, il risultato è molto luminoso e brillante;
- Marmi e pietre: il marmo e altre pietre come alabastri, arenarie e tufi sono tra i materiali più utilizzati in questo campo. Oltre alla tipica varietà cromatica, vengono utilizzati anche per la loro lavorabilità e resistenza.
- Smalti: gli smalti occupano sicuramente il primo posto nella classifica tra i materiali più utilizzati per i mosaici e al momento è possibile scegliere tra tantissime tinte. Questo materiale si distingue anche per l’ottima resistenza.
- Vetro: per i mosaici si utilizza del vetro colorato miscelato con delle sostanze opacizzanti. Il risultato sono delle tessere uniformi più o meno trasparenti a seconda del tipo, disponibili in una grande quantità di tonalità;
- Gres Porcellanato: anche con il gres porcellanato è possibile realizzare mosaici. Le caratteristiche del gres sono uniche, distinguendosi per la sua grande resistenza ad acqua ed agenti atmosferici, l’immensa varietà estetica e anche per un ottimo rapporto qualità prezzo. Con questo materiale è possibile quindi realizzare dei mosaici unici capaci di distinguersi per design e performance.
[vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604486766444{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column][qodef_section_title position=”left” title_tag=”h5″ disable_break_words=”no” button_target=”_blank” title=”Le nostre superfici di Design”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_content_width=”grid” css=”.vc_custom_1604487094369{padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column width=”3/4″][qodef_product_list info_position=”info-below-image” number_of_columns=”” space_between_items=”tiny” orderby=”rand” order=”ASC” taxonomy_to_display=”category” image_size=”woocommerce_thumbnail” number_of_posts=”4″ taxonomy_values=”superfici-design” shader_background_color=”#fbfbfb”][qodef_section_title position=”left” button_target=”_blank” button_text=”Guarda Tutte le Superfici di Design” button_link=”https://www.gres-sassuolo.it/superfici-di-design/”][/vc_column][/vc_row]
Dove posarlo nella propria casa: mosaico bagno e cucina
Come abbiamo già sottolineato, i mosaici sono decisamente versatili. Per questo motivo possono essere utilizzati in moltissime occasioni. Ad esempio:
- Mosaici per bagni: molto comune vedere mosaici in questi ambienti, sia nei pavimenti che sulle pareti. Inoltre, possono venire utilizzati anche per arredamento e sanitari, rivestendo ad esempio le pareti della doccia;
- Mosaici per cucina: anche in cucina è molto comune vedere mosaici di ogni tipo, dai più semplici fino ai più raffinati. In questo modo si riuscirà ad avere una superficie piacevole alla vista oltre che performante;
- Mosaici da esterno: infine, i mosaici sono consigliati anche per ambienti esterni, come terrazzi, bordi o interni piscina. Oltre alle solite caratteristiche estetiche, vengono scelti anche per la poca manutenzione che richiedono in questi ambienti.
Se vuoi sapere di più sulle tendenze 2021 per pavimenti e rivestimenti, leggi il nostro articolo per trovare spunti interessanti.
Conclusioni
I mosaici, oltre ad evocare storia e tradizione, si sono evoluti fino a diventare il prodotto che tutti noi conosciamo.
Molti ci chiedono come posare il mosaico su legno. Sconsigliamo questa posa essendo quest’ultimo un materiale poco stabile e soggetto a leggeri movimenti. In caso invece il pavimento pre-esistente sia in gres porcellanato, è possibile posare il mosaico ma, dato che comunque la situazione non sarebbe delle migliori, consigliamo di affidarsi ad un ottimo posatore.
In linea di massima, comunque, la maggior parte dei mosaici odierni vengono forniti con una rete alla base che sarà poi utile nella posa.
Il costo del mosaico può variare molto: si trovano mosaici entry-level dove il prezzo è alla portata di tutti, mentre altri mosaici, soprattutto firmati da importanti esponenti del design internazionale, hanno prezzi più proibitivi rispetto ad un gres porcellanato di ottima qualità.
Se vuoi parlare con un esperto per i tuoi nuovi pavimenti di design, contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.