Laminato o gres porcellanato per i tuoi pavimenti? Come e cosa scegliere!
Chi ama il legno naturale, o altri effetti ceramici, e deve rifare un pavimento si sarà sicuramente chiesto se preferire il laminato o il gres porcellanato. Ad oggi ci sono molti materiali esteticamente simili ma con caratteristiche fisiche diverse. Vediamo allora come e perché scegliere l’uno o l’altro.
Scegliere il pavimento in laminato o gres porcellanato è una fase estremamente entusiasmante per coloro che magari devono arredare o ristrutturare una casa, un negozio o un ufficio. La scelta del pavimento non è da sottovalutare dato che costituisce un tassello fondamentale degli spazi, venendo calpestato ogni giorno. Tutti gli amanti del legno naturale vengono messi di fronte a diverse scelte a causa delle tante opportunità che il mercato e le tecnologie offrono. Un bivio decisivo è infatti costituito dalla scelta tra laminato e gres porcellanato, due materiali diversi, ma capaci di dare effetti estetici molto simili, pur mantenendo caratteristiche fisiche differenti.
Da notare che, a ben vedere, vi è anche un altro materiale, probabilmente anche più rinomato, a indurre in tentazione gli amanti del legno naturale, ovvero il parquet. Abbiamo già visto il confronto tra gres porcellanato e parquet e se vuoi saperne di più sull’argomento ti consigliamo di leggere il nostro articolo a riguardo.
Ma torniamo a noi e vediamo tutto ciò che c’è da sapere sul gres porcellanato effetto legno e i pavimenti in laminato.
Indice:
[toc]
Le caratteristiche del gres porcellanato
Il gres porcellanato è un materiale che si sta ritagliando sempre più spazio all’interno del mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura. A nostro avviso questo spazio se lo merita tutto, soprattutto a causa delle sue caratteristiche veramente notevoli.
Iniziamo con il dire che il gres porcellanato non è legno, ma è un particolare tipo di ceramica in grado di riprodurre perfettamente, grazie alle moderne tecnologie, l’estetica del legno naturale.
Il gres porcellanato si differenzia dagli altri materiali però in quanto è capace di offrire performance di altissimo livello, garantendo la massima affidabilità: è impermeabile, resiste agli sbalzi di temperatura, agli urti, generalmente dura moltissimi anni e richiede poca manutenzione.
Queste caratteristiche permettono al gres porcellanato di diventare un materiale estremamente versatile, potendo venir usato senza alcun problema sia in interni che in esterni, creando così una continuità stilistica tra gli ambienti praticamente impensabile con l’utilizzo di altri materiali.
Le caratteristiche del laminato
Il laminato presenta invece altre caratteristiche.
La prima cosa da notare è che, nei prodotti di alta gamma, questa volta si parla davvero di legno: il laminato è un composto multistrato di fibre di legno ad alta intensità e per questo motivo anche al tatto risulta più “caldo” rispetto al gres porcellanato, fattore comunque importante visto che capiterà di certo di camminare a piedi nudi sul proprio pavimento.
Inoltre, il laminato si distingue per essere uno dei materiali più semplici da posare e da pulire nella vita quotidiana. Le fughe sono poi assenti, il che evita l’accumulo di polvere, migliorando così la vita soprattutto di coloro che ne sono allergici.
Gres porcellanato o laminato: ecco le differenze più importanti
Abbiamo quindi visto che gres porcellanato e il laminato, pur essendo molto simili dal punto di vista estetico, hanno caratteristiche fisiche parecchio diverse. Queste caratteristiche non sono da sottovalutare dato che si ripercuotono nella vita di tutti i giorni.
Se il gres porcellanato infatti è perfettamente impermeabile, resistente all’abrasione, all’usura e agli urti, la stessa cosa non si può dire con certezza per il laminato, il quale in molte occasioni si rivela un materiale non adatto, come ad esempio in presenza di umidità.
Il laminato, però, non presenta fughe, mentre il gres porcellanato sì, pur essendo queste di dimensioni davvero ridotte rispetto ad altri materiali (si parla di 2mm).
In genere il gres porcellanato ha delle caratteristiche che, come si è visto, lo rendono incredibilmente versatile: è resistente, offre un buon isolamento acustico, la posa è semplice, è disponibile in molti formati diversi – anche in grandi formati – e ha costi ridotti, oltre a non richiedere grandi opere di manutenzione ordinaria. Alcune di queste caratteristiche le possiede anche il laminato, ma le garanzie in termini di performance e durabilità che può offrire il gres porcellanato sono probabilmente ineguagliabili.
Conclusioni
Cercando di tirare le somme di quanto detto finora appare chiaro che la scelta non è semplice.
Per noi il laminato rimane un’ottima alternativa con moltissimi pregi, ma il gres porcellanato ha sicuramente delle caratteristiche eccellenti che lo rendono molto probabilmente la scelta migliore nella maggior parte delle occasioni e in quasi tutti gli ambienti, di design e non.
Se sei interessato a saperne di più, compila il modulo che trovi qua sotto per contattarci: un nostro esperto sarà contento di offrirti una consulenza di design gratuita e senza impegno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.