Il gres porcellanato effetto cemento e resina è uno dei materiali più amati nel mondo del design e dell’architettura. In questo articolo vogliamo capire allora come utilizzarlo, analizzando anche tutti i vantaggi del caso.
Sono sempre più gli architetti e i designer che scelgono il gres porcellanato come materiale per le loro creazioni, ammaliati dalle grandi performance del prodotto, ma anche dai suoi valori estetici e, soprattutto, il
gres porcellanato effetto cemento e resina. Questo prodotto sicuramente si distingue per il suo carattere unico, orientato verso lo stile urban e capace di creare effetti visivi incredibilmente accattivanti, giocando proprio sulle stesse imperfezioni tipiche del cemento.
Come abbiamo visto anche per altri tipi di gres porcellanato, come ad esempio riguardo a quelli con
effetti ceramici, le caratteristiche tecniche e fisiche di questo materiale lo rendono anche ideale strettamente dal punto di vista della comodità e delle performance. Longevo, resistente agli urti, agli sbalzi di temperatura, idrorepellente ed incredibilmente facile da pulire: praticamente perfetto.
Tuffiamoci allora nel vivo del discorso, cercando di analizzare tutti i vantaggi del gres porcellanato effetto cemento e resina, e tendando di capire come anche tu puoi utilizzare questo materiale nel pratico.
Pregi dell’effetto cemento resina
Nell’introduzione abbiamo già accennato alle caratteristiche del gres porcellanato in generale, vedendo come questo materiale non sia amato da architetti e designer solo per la sua resa estetica, ma anche perché è in grado di offrire performance di altissimo livello. Abbiamo infatti visto come, essendo un particolare tipo di ceramica dura, il gres porcellanato sia
idrorepellente,
resistente ad urti e sbalzi di temperatura, richiedendo inoltre pochissima manutenzione. Queste caratteristiche, pregi non indifferenti già di per sé, ci introducono ad un ulteriore pregio: la
versatilità.
Questo è infatti uno dei motivi per cui questo prodotto è così amato: il gres porcellanato può venire usato indifferentemente in luoghi pubblici o privati, interni od esterni, creando una continuità stilistica impensabile se paragonata ad altri materiali.
Questa versatilità è accentuata addirittura quando si parla dell’effetto cemento. I colori, quasi sempre scuri e neutri, aumentano le possibilità di impiego del gres porcellanato, conferendogli un carattere estetico unico ed inimitabile, oltre a nascondere meglio possibili macchie o graffi, riducendo così ulteriormente la necessità di manutenzione del prodotto.
La Nostra Selezione di Gres Porcellanato Effetto Cemento
Pavimenti e rivestimenti effetto cemento resina
In molti pensano che l’unico uso possibile del gres porcellanato effetto cemento riguardi i pavimenti, ma sappi che non è così.
Certo, un pavimento con effetto cemento è sicuramente un qualcosa dal grandissimo fascino, ma il design complessivo dell’ambiente può anche essere ulteriormente impreziosito se si curano altri elementi.
Ecco che allora entrano in gioco i rivestimenti per pareti e gli arredi, essenziali per creare un’uniformità stilistica tra tutti gli elementi dell’ambiente.
Il gres porcellanato diventa un elemento fondamentale in questo contesto, permettendo di sperimentare come era impensabile fino a qualche decennio fa. Tramite l’utilizzo di questo materiale non sarà più necessario applicare costose e scomode lastre di vero cemento sulle pareti, ma con semplici rivestimenti in gres porcellanato non solo potrai avere un risultato estetico praticamente identico, ma otterrai anche tutti i vantaggi che abbiamo visto nel paragrafo precedente.
Non limitarti quindi al pavimento: noi di
Gres Sassuolo offriamo varie soluzioni, visita il nostro catalogo per saperne di più.
Le particolarità del gres effetto cemento
Abbiamo parlato più volte del “carattere” del gres effetto cemento, ma cosa si intende nel pratico? Quali sono questi elementi unici?
Sicuramente da notare sono le irregolarità nelle spatolature del cemento e la perfezione nell’effetto resina, caratteristiche in grado di donare un carattere rustico, ma al contempo elegante.
Sono necessarie però anche due parole sulla storia di questo materiale. L’origine della diffusione degli effetti cemento in ambienti privati e commerciali è sicuramente da ricercare nelle grandi metropoli verso la fine del XX secolo. New York, Milano, Londra e Berlino (solo per citarne alcune) sono state teatro di una tendenza stilistica che vedeva il recupero di vecchie fabbriche in disuso, convertendole in ambienti privati. In questi casi, l’uso del cemento era massivo, diventando con il tempo una vera cifra stilistica.
Cifra stilistica amata ancora oggi ed è per questo che il gres porcellanato effetto cemento e resina è praticamente un must del
design urban e minimal, nel cuore del cosiddetto “
stile newyorkese”.
In quale ambiente è meglio posarlo? I consigli di Gres-sassuolo.it
Ma dove puoi utilizzare questo materiale nel pratico?
Beh, noi di
Gres-Sassuolo.it abbiamo qualche consiglio da darti.
Secondo noi il gres porcellanato effetto cemento dà il suo meglio in
salotto e in
bagno.
In salotto emergono al massimo i vantaggi nell’utilizzo delle
grandi lastre, con fughe ridotte al minimo (quindi ancora più facili da pulire) e capaci di conferire una grande continuità di stile e colore.
Nel bagno, invece, consigliamo l’uso di formati dalle dimensioni più ridotte, in modo da essere più facilmente gestibili in uno spazio più intimo.
Ultimo
tip: perché non utilizzarlo in
esterno? La resa del gres porcellanato in esterni è ottima e l’effetto cemento non può che conferire a giardini e terrazzi un aspetto unico nel suo genere.
Conclusioni
I vantaggi dell’utilizzo del gres porcellanato effetto cemento sono tali che siamo abbastanza sicuri che non passerà mai di moda.
Noi di Gres Sassuolo abbiamo molte soluzioni in questo contesto e, se ti stai chiedendo come questo materiale possa sembrare all’interno dei tuoi ambienti, ti informiamo che abbiamo uffici appositamente dedicati alla consulenza di design alla renderizzazione 3D.
A proposito, se vuoi una consulenza gratuita, contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto!
Comment (1)
[…] passato abbiamo già pubblicato un articolo riguardante il il gres porcellanato effetto cemento e resina, ma oggi vogliamo spingerci oltre, sviscerando anche l’argomento riguardante le pareti e […]