In questo periodo più che mai l’igiene è un argomento estremamente importante e, di conseguenza, la questione se il gres porcellanato antibatterico possa essere considerato come “piastrelle covid free”.
Esistono le
piastrelle in gres porcellanato antibatterico Covid-Free?
Gran parte dell’attenzione del mondo è in questi mesi inevitabilmente rivolta all’emergenza sanitaria e all’igiene dei nostri ambienti. Anche nel settore del design e dell’architettura ci si domanda allora quali siano i materiali che meglio riescono a rispondere alle nuove necessità sull’igiene, andando a ricercare le migliori
piastrelle antibatteriche.
Ecco che ancora una volta il
gres porcellanato si rivela la soluzione perfetta.
Per chi non lo sapesse, il gres porcellanato è una particolare ceramica in grado non solo di riprodurre l’estetica dei materiali più comuni nel mondo dell’arredamento, ma anche di migliorarne le performance e l’affidabilità. A tal proposito,
il gres porcellanato è un prodotto antibatterico quando, dopo la normale produzione del materiale, subisce trattamenti con particolari sostanze che autoeliminando i batteri. Questo processo è un iter aggiuntivo – con un costo a parte – che viene implementato oltre la produzione standard del gres porcellanato comune.
Vediamo allora questo argomento nello specifico, alla ricerca delle perfette
piastrelle Covid free.
Gres Porcellanato e la continua ricerca tecnologica sull’igiene
Ceramiche e igiene: un binomio sempre vincente.
Le ceramiche in generale, infatti, sono tra i prodotti migliori per la ricerca del massimo igiene.
Il gres porcellanato, ovviamente, acquisisce quindi questa caratteristica, unendola alle tante altre sue peculiari, come la resistenza all’acqua, agli urti e agli sbalzi di temperatura.
Aggiungendoci anche il fatto che il gres è estremamente facile da pulire e igienizzare, ecco che il gioco è fatto.
Cosa sono le piastrelle antibatteriche?
Le piastrelle antibatteriche sono delle particolari piastrelle che a seguito dei trattamenti subiti durante la produzione possiedo la capacità di neutralizzare microbi e batteri fino al 99%.
Ovviamente ne esistono di diversi tipi, non tutti della stessa qualità e dalla stessa efficacia.
Ad oggi, le piastrelle antibatteriche più utilizzate sono quelle con ioni d’argento.
Perché posarle sui propri pavimenti?
Il motivo principale per cui una persona sceglie di optare per la posa di piastrelle in gres porcellanato antibatteriche è per aumentare l’igiene generale degli ambienti.
Tramite l’utilizzo di questi prodotti, infatti, la quantità di batteri e microbi diminuirà in modo esponenziale e a sua volta diminuirà anche il rischio di contrarre alcuni tipi di malattie.
Meglio piastrella antibatteriche o l’uso dei disinfettanti?
Beh, senza fare molti giri di parole è sicuramente meglio una piastrella antibatterica.
Le piastrelle antibatteriche, a differenza dei disinfettanti, non agiscono in maniera localizzata (in parole povere dove è stato spruzzato il disinfettante), ma la loro azione è omogenea su tutta la superficie.
Inoltre, è generalmente più difficile che i batteri riescano a sviluppare resistenza ai principi delle piastrelle rispetto a quelli dei disinfettanti, assicurando così una protezione continua.
Il consiglio, ovviamente, sarebbe quello di usare ottimi e certificati disinfettanti su piastrelle antibatteriche; in questo modo avremo il nostro pavimento o rivestimento completamente igienizzato.
Piastrelle Covid free: sono efficaci contro il Coronavirus?
Al momento non ci sono ancora dati certi a riguardo: la piastrella antibatterica agisce contro microbi e batteri, non specificatamente contro i virus, non avendo quindi capacità antivirali scientificamente dimostrate.
Certo è che una piastrella antibatterica può aiutare a prevenire infezioni batteriche, oltre a migliorare l’igiene generale dell’ambiente, fattori ora più importanti che mai.
Dove utilizzare le piastrelle in gres porcellanato antibatterico?
Le piastrelle covid free sono particolamente indicate per ambienti caratterizzati da una forte circolazione di persone, ma non solo. Questa tipologia di materiale si sposa benissio con ambienti domestici in funzione di aumentare la prevenzione e la sicurezza. Facciamo alcuni esempi:
- ceramica per pavimenti di centri benessere e spa
- gres grande formato in gres per top cucine
- mattonelle per caseifici o ambienti con impatto alimentare
- gres porcellanato per ristoranti
- mattonelle in grès nei wc pubblici
- gres porcellanato per piatti doccia
- piastrelle in gres porcellanato per lavandini e top lavabi
- piastrelle antibatteriche per ambienti sanitari
- pavimenti di centri commerciali, aereoporti ed altri luoghi a grande frequentazione
- gres per pavimenti di scuole e palestre
- grès ceramico mense aziendali
Conclusioni
Uno dei motivi per cui il gres porcellanato continua ad aumentare la propria popolarità risiede nella perpetua ricerca e innovazione.
La ricerca sul campo dell’igiene è ovviamente tra le principali preoccupazioni in questo campo, si stanno infatti studiando metodi sempre più efficaci per creare piastrelle antibatteriche, igieniche e autopulenti.
Insomma, sul fronte dell’igiene il gres porcellanato è sicuramente in prima linea.
Se vuoi saperne di più, non aspettare oltre: compila il modulo sottostante spiegandoci le tue richieste. Saremo felici di darti la nostra consulenza.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.