Gres effetto legno senza fuga : sfatiamo un falso mito
Emilio2023-01-13T08:52:22+00:00Con questo articolo vogliamo dare una risposta definitiva e inequivocabile alla domanda che attanaglia un sacco di persone. Ma il gres effetto legno senza fuga si può posare?
INDICE:

Le caratteristiche tecniche di base del gres porcellanato e la sua storia recente
Come abbiamo già scritto nei nostri articoli blog, il Gres porcellanato è una miscela di argille, sabbie e feldspati, che vengono macinati e pressati insieme, per poi essere cotti a circa 1200°. Questo procedimento produce un materiale estremamente resistente, pressoché impermeabile, ingelivo, ignifugo, salubre ma, soprattutto, un materiale rigido.
Il Gres porcellanato ha, negli anni, riprodotto i principali materiali naturali come il legno, il cemento, il marmo e il metallo. Questo è stato fatto in concomitanza, anno dopo anno, con l’aumento dei formati. Perché questo? Per vari motivi. Il primo è sicuramente quello estetico. Pensate ad esempio al primo gres effetto legno degli anni ‘2000, che aveva lunghezze massime di 60 cm. Confrontato con il formato che ora va per la maggiore, ovvero il 20×120 cm, o, addirittura, alle doghe 26,5×180 cm, risulta essere un prodotto “vecchio” ed esteticamente mediocre.
Il secondo motivo, e qui arriviamo al punto clou, è la riduzione della quantità delle fughe. Perché ridurle? Perché le fughe sono la parte più “debole” di una pavimentazione in gres porcellanato. Chiariamoci, si tratta pur sempre di un composto cementizio dotato di grande resistenza. La sua granulosità però consente allo sporco di annidarcisi sopra e di rendere più difficile la sua pulizia. Per questo le fughe sono diventate antipatiche specialmente a chi deve mantenere pulita la superficie.

Gres effetto legno senza fuga si o no?
Dopo questa introduzione di carattere generale, diamo definitivamente una risposta alla domanda delle domande: il gres effetto legno si può posare senza fuga? La risposta è no. Il gres effetto legno, così come il gres effetto marmo, il gres effetto cemento e qualsiasi altro pavimento in gres porcellanato non si può posare senza la fuga.
Il motivo lo abbiamo anticipato nel precedente paragrafo ed è la rigidità del Gres porcellanato. Questo materiale non si può deformare, come ad esempio fa il legno naturale ma, dopo una certa sollecitazione, si rompe. I vari strati del quale è composto un solaio, tra cui anche pavimento e massetto, dal momento della posa e lungo tutto il loro arco vitale, subiscono costanti modifiche dimensionali. Queste sono dovute all’umidità, ai cambi di temperatura, agli assestamenti strutturali e ad altri fattori. Il giunto cementizio, più comunemente chiamato fuga, serve quindi ad assorbire questi movimenti e ad evitare rotture nel gres porcellanato.
Allo stato attuale delle cose, quindi, è impossibile e assolutamente sconsigliato, oltre che ad essere illegale, posare un pavimento in gres effetto legno senza fuga.

Come posso, quindi, ottenere un gres effetto legno il più realistico possibile?
Niente paura, il costante progresso tecnologico in campo ceramico ha permesso di limitare molto questo piccolo difetto estetico. Lo ha fatto principalmente grazie a due stratagemmi. Il primo è la rettifica del materiale. Questo è un processo che, se applicato al gres porcellanato effetto legno, permette di avere i bordi perfettamente squadrati, con spigolo a 90° per intenderci. Questo permette di poter avvicinare al massimo le mattonelle e ottenere, in ambienti indoor, una fuga minima di 2 millimetri.
Il secondo stratagemma che ci viene in aiuto sono gli stucchi colorati. Le principali aziende produttrici di materiale per l’edilizia, tra cui Mapei, hanno sviluppato, negli anni, stucchi di tantissimi colori. é possibile quindi abbinare il gres effetto legno allo stucco colorato che più gli si avvicina, andando quindi a camuffare una fuga già di per sé molto sottile.
Questi due accorgimenti hanno permesso di rendere il gres effetto legno estremamente realistico, tale quasi da confondere la vista. Non ci credi? Prova a dare un occhio a questa nostra recente realizzazione.

Questo è uno dei tanti gres effetto legno che trovi nel nostro store online. E’ stato posato con uno stucco a tono scelto grazie a una mazzetta colori fornitaci da Mapei. Qui sotto puoi vedere la grossa affinità tra il colore del pavimento e quello del giunto.

Se sei interessato a questo prodotto e vuoi approfondirlo, qui sotto lo trovi in prima posizione, insieme ad altri bellissimi gres effetto legno.
Conclusioni
Con questo articolo abbiamo voluto mettere chiarezza a un dubbio che attanaglia molte persone e che viene trattato con un po’ di confusione nei vari articoli online.
Abbiamo però anche detto come questa caratteristica del gres porcellanato possa essere molto assottigliata e camuffata, grazie alle ultime tecnologie e al continuo progresso. Questo ha permesso di rendere il gres porcellanato effetto legno e, più in generale, il gres porcellanato, un materiale formidabile per svariate applicazioni, sia in interno che in esterno. Perché se è vero che la fuga non si può evitare, è altrettanto vero che questo materiale non vi darà pensieri riguardo a graffi, assorbimento di acqua o altre sostanze, variazioni cromatiche nel tempo, problemi di trasmittanza per riscaldamenti a pavimento, difficoltà nelle pulizie ecc. ecc.
E, come abbiamo visto nell’esempio fornito, si può ottenere un gres effetto legno davvero di grandissimo impatto estetico. Basta solo posarlo bene e scegliere lo stucco del colore più appropriato al proprio pavimento.
Se sei interessato a saperne di più, contattaci senza impegno. Noi di Gres Sassuolo siamo sempre contenti di poter mettere la nostra esperienza a disposizione dei nostri clienti tramite il nostro servizio di consulenza.
SE VUOI SAPERNE DI PIÙ, CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO CHE TROVI QUA SOTTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA!
Related Posts

Idee per pavimenti esterni: consigli stile per giardino, terrazzi e piscine.
Stai cercando idee per pavimenti esterni? Bene, allora sei nel posto giusto. In questo articolo vogliamo darti alcuni consigli... leggi di più

Ristrutturazione Bagno: consigli stile e design per pavimenti e rivestimenti
Se devi procedere alla ristrutturazione del bagno, ti sarai sicuramente chiesto/a che risultato vorrai ottenere, che stile ti piacerebbe... leggi di più

Rivestimenti e bordi piscina: quali materiali usare e come valorizzarne l’aspetto estetico.
Una piscina, oltre ad essere una fresca alternativa al caldo estivo, diventa arredamento abitativo e ha bisogno di essere... leggi di più

Pavimenti in Gres Porcellanato effetto marmo: pro e contro, consigli utili e prezzi
Vogliamo analizzare il gres porcellanato effetto marmo, pro e contro e tutto ciò che devi sapere a riguardo. Scegliere... leggi di più

Le classi di scelta ceramica: come scegliere il gres effetto legno?
Non tutte le piastrelle sono uguali, esistono infatti varie classi di scelta ceramica, ognuna delle quali ha una qualità... leggi di più

Cos’è una superficie di design? Mosaici bagno e cucina
In questo articolo vogliamo proprio parlare dei pavimenti di design, in particolare di mosaico bagno e cucina. Infatti, un... leggi di più

Gres sassuolo: modernità e tradizione Made in Italy
Quando si parla di modernità occorre andare a vedere i significati di tale termine. Il vocabolario ci indica che... leggi di più

Gres Porcellanato Effetto Marmo: Consigli Stile per il tuo Bagno
Se stai pensando di rifare il tuo bagno o sei in procinto di iniziare i lavori, hai mai pensato... leggi di più

Lastre Gres Porcellanato Grande Formato: vantaggi, tipologie di applicazioni ed estetica
Le lastre in gres porcellanato di grandi formati si rivelano in molti casi la soluzione migliore quando si tratta... leggi di più

Come incollare un mosaico e come pulirlo: un rivestimento per il tuo bagno
In questo articolo vogliamo proprio parlare dei pavimenti di design, in particolare di mosaico bagno e cucina. Infatti, un... leggi di più
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.