Effetto legno o parquet? Agli occhi di una persona poco esperta il parquet in legno naturale e il gres porcellanato effetto legno possono sembrare praticamente la stessa cosa, ma così non è. In questo articolo sviscereremo dunque l’argomento, analizzando i pro e i contro di entrambe le opzioni.
A prescindere che sia gres effetto legno o parquet,
scegliere un pavimento per la propria abitazione, per un locale commerciale o anche per degli esterni, non è di certo un qualcosa di semplice. Le alternative che il mondo del design e il mercato ci propongono sono davvero tante, alcune anche simili tra loro. Ad esempio, chi ama il legno, sicuramente, volendo o dovendo rifare i pavimenti, si sarà posto la domanda se fosse meglio optare per un
parquet di legno naturale o per un pavimento in
gres porcellanato effetto legno.
L’estetica di questi due prodotti è molto simile, ma vi è una sostanziale differenza: il gres porcellanato può riprodurre l’effetto del legno, regalando agli ambienti quell’atmosfera calda e confortevole tipica del parquet, ma di fatto parliamo di ceramica.
Tuttavia, il gres porcellanato può rivelarsi molte volte la scelta migliore, a causa soprattutto delle incredibili performance che è in grado di offrire e della sua longevità.
Come fare a capire se per te è meglio il parquet o il gres porcellanato?
Perché scegliere il gres porcellanato effetto legno
Cerchiamo prima di tutto di capire perché il gres potrebbe essere un’ottima scelta.
Come detto poco sopra, bisogna ricordarsi che il gres porcellanato non è legno, ma è una ceramica in grado di riprodurre quasi perfettamente l’estetica di un normalissimo parquet.
A differenza del legno naturale, il gres porcellanato è in grado di dare maggiori garanzie in termine di
resistenza e
durevolezza.
La natura fisica del gres, infatti, fa in modo che questo materiale sia
impermeabile,
resistente agli urti, agli sbalzi di temperatura, nonché
durevole nel corso degli anni.
A differenza del parquet, tra l’altro, grazie a queste sue caratteristiche il gres porcellanato è anche molto più
versatile, potendo essere usato, in tutta tranquillità, anche in ambienti esterni, creando così potenzialmente una continuità tra spazi indoor e outdoor.
Inoltre, il gres porcellanato richiede pochissima manutenzione nel corso degli anni, praticamente nulla, e anche la pulizia quotidiana è estremamente facile e per niente impegnativa.
Perché scegliere il parquet in legno naturale
Tutti i motivi per cui ha senso scegliere il parquet possono tranquillamente essere riassunti in una parola: legno.
Sì, perché il vero valore aggiunto del parquet è che questo viene realizzato con del legno naturale, un materiale vivo ed elegante.
I sapori che può dare un parquet non potranno mai essere emulati al 100% dai nuovi materiali d’arredo, anche se l’estetica è spesso molto simile.
Il legno del parquet è vivo, cambiando e crescendo insieme alle persone che ogni giorno lo calpestano. Un parquet diventa più bello nel corso degli anni, dando sempre più l’impressione di essere stato vissuto, diventando lentamente parte integrante della casa e portando su di sé i segni del tempo.
Poi, inutile nascondersi, il legno naturale non passerà mai di moda e sarà un trend domani così come lo è oggi. Ma, e c’è sempre un “ma”, costa molto, si hanno rischi durante la posa, si graffia e si rovina molto facilmente, necessita di una manutenzione costante per averlo sempre in ottimo stato e la pulizia deve essere fatta in un determinato modo.
Gres porcellanato VS parquet: ecco le differenze più importanti
Il parquet può quindi certamente dare qualcosa in più agli ambienti: a differenza del gres porcellanato è un materiale caldo e vivo, isola bene acusticamente e termicamente, oltre ad essere un sempreverde nei trend di arredamento.
Ma anche il gres porcellanato ha delle carte da giocare.
Con le moderne tecnologie, l’estetica del gres porcellanato può emulare quasi alla perfezione quella di un numero spropositato di tipologie di legno diverse, è molto più versatile, potendo venire installato sia indoor che outdoor, è generalmente più durevole e resistente nel tempo, richiedendo anche minor impegno per la pulizia ordinaria e pochissimi interventi di manutenzione se confrontati con quelli richiesti dal parquet.
In ultimo, ma non certo per importanza, le piastrelle in gres porcellanato finto legno sono molto più economiche rispetto ad un parquet, sia per il materiale che per la posa. Non una cosa da poco!
La Nostra Selezione di Gres Porcellanato Effetto Legno
Conclusioni
Il mondo del design e dell’arredamento è oggi più ricco di opportunità che mai.
La “battaglia” tra gres e parquet non terminerà di certo dopo questo articolo, con i sostenitori di uno o dell’altro materiale che continueranno a difendere le proprie posizioni a spada tratta, anche a costo di mettere in circolazione vere e proprie bufale.
- Il parquet non si può avere se ci sono animali in casa. Falso.
- Il gres porcellanato non si macchia mai. Falso.
- Il parquet non si rovina mai. Falso.
- Il gres non ha mai bisogno di manutenzione. Falso.
Ovviamente, ci sono delle evidenti differenze tra i due materiali, i quali rimangono entrambi delle ottime alternative per ragioni diverse tra loro.
Il gres porcellanato con effetto legno è più resistente, pratico e versatile, e per questo noi lo preferiamo.
Se vuoi saperne di più su questo prodotto, guarda il nostro catalogo di effetti legno: troverai moltissimi prodotti che possono fare al caso tuo ed esperti desiderosi di aiutarti nella scelta del tuo prossimo pavimento.
Comment (1)
[…] Da notare che, a ben vedere, vi è anche un altro materiale, probabilmente anche più rinomato, a indurre in tentazione gli amanti del legno naturale, ovvero il parquet. Abbiamo già visto il confronto tra gres porcellanato e parquet e se vuoi saperne di più sull’argomento ti consigliamo di leggere il nostro articolo a riguardo. […]