Gli effetti ceramici delle piastrelle: gres porcellanato effetto legno, effetto marmo, effetto cemento ed effetto pietra.
Emilio2022-01-11T16:54:58+00:00Grazie alle moderne tecnologie gli effetti ceramici delle piastrelle possono riprodurre praticamente alla perfezione l’estetica dei materiali più utilizzati nel mondo dell’arredamento, migliorandone anche le performance e la longevità. Ecco che allora il gres porcellanato diventa una soluzione da tenere sempre in considerazione: vediamo perché.
Gli effetti ceramici del gres porcellanato sono probabilmente i prodotti più in voga negli ultimi anni nel mondo del design e dell’arredamento. Per chi ancora non lo conoscesse, il gres porcellanato non è altro che un particolare tipo di ceramica dura, trattato in modo da far diventare il prodotto finale idrorepellente, resistente agli urti, agli sbalzi di temperatura ed estremamente longevo nel tempo.
Il trend che vede l’utilizzo del gres porcellanato in evidente aumento è dovuto non solo a queste sue caratteristiche tecniche, ma anche a quelle estetiche: gli effetti ceramici sono infatti in grado di riprodurre alla perfezione l’estetica dei materiali più amati nel mondo del design, unendo così il piacere dell’occhio dato dal legno, marmo, cemento o pietra, con le performance tipiche di questo prodotto ceramico.
Il gres porcellanato effetto legno
Il gres porcellanato effetto legno è il prodotto perfetto per tutti gli amanti del legno, i quali però preferiscono non optare per soluzioni più comuni come il parquet sia per i costi, sia per la scarsa praticità del prodotto.
Noi di Gres Sassuolo offriamo diverse soluzioni in questo senso, con prodotti capaci di andare contro a tutte le esigenze del caso, partendo da €11,50 + IVA.
Legno artigianale, moderno, chiaro e con tonalità vicine al grigio: ogni soluzione è possibile con il gres porcellanato.
Effetti ceramici: gres porcellanato effetto cemento
Il gres porcellanato effetto cemento è invece il prodotto ideale per dare un look moderno ed un carattere forte agli ambienti, senza però fare compromessi sulla praticità dei materiali anche nella manutenzione giornaliera.
Le soluzioni offerte da noi di Gres Sassuolo in questo contesto partono da €14,5 + IVA, coprendo uno spettro assolutamente ampio di colori e forme delle lastre o piastrelle.
Gres porcellanato effetto marmo
Il marmo è senza dubbio, insieme al legno, il materiale globalmente più ricercato nel mondo dell’arredamento. Molti rinunciano ad avere superfici con questo design soprattutto a causa dei costi del materiale, talvolta proibitivi.
Ecco che allora il gres porcellanato effetto marmo arriva in soccorso, riproducendo l’estetica di questa particolare tipologia di prodotti a prezzi assolutamente più accessibili, nonché migliorandone le performance e la comodità nell’utilizzo.
Nel nostro catalogo i prezzi partono da €30 + IVA, proponendo un’ampia gamma di prodotti che vanno dagli effetti marmorizzati più chiari, fino ad arrivare a quelli più scuri, incontrando così qualsiasi tipo di gusto estetico, lucido o naturale.
Effetti ceramici: gres porcellanato effetto pietra naturale
Arriviamo infine al gres porcellanato effetto pietra.
L’utilizzo della pietra naturale – come ad esempio piasentina, luserna o porfido – è una suggestione incredibile forte nel mondo dell’arredamento. Il problema principale di questi materiali è che per avere certi effetti estetici bisogna fare qualche compromesso sul lato della praticità e della comodità.
Il gres porcellanato effetto pietra arriva però a smentire quanto detto. Questo prodotto riesce infatti a riprodurre le estetiche delle pietre naturali, unendole però alla praticità delle ceramiche.
Ovviamente anche noi di Gres Sassuolo ci siamo interessanti a questo campo, proponendo prodotti a partire da €13,5 + IVA, capaci di emulare l’estetica delle pietre naturali più utilizzate nel mondo del design.
Tecnologia di realizzazione degli effetti ceramici
Se dovessimo scegliere un solo grande pregio del gres porcellanato con effetti ceramici sicuramente ci orienteremmo verso la sua incredibile capacità di unire il gusto classico con le nuove sfide imposte dal panorama moderno del mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura.
La tecnologia impiegata nella realizzazione degli effetti ceramici è soprattutto la stampa in digitale, processo di produzione che viene subito dopo la pressatura (venature e rilievi) delle materie prime selezionate (soprattutto caolino atomizzato). Il processo di produzione è un qualcosa che permette di avere risultati molto più che sorprendenti, unendo l’estetica perfetta (ma non più unica) dei materiali amati da sempre in questo mondo, alle performance e alla versatilità peculiari del gres porcellanato. Questo prodotto può infatti essere usato indifferentemente sia in interni che in esterni, dando la possibilità di ottenere quindi una continuità stilistica tra gli ambienti impensabile fino a qualche anno fa.
In un mondo sempre più veloce, legato alla tecnologia, ma con la passione per la tradizione, ecco che le domande anche nel mondo del design cambiano. La risposta però è sempre gres porcellanato.
Conclusioni
In conclusione, possiamo affermare come la popolarità sempre più crescente del gres porcellanato si debba ricercare in modo particolare nella professionalità con cui la ricerca tecnologica su questo prodotto viene quotidianamente portata avanti dagli esperti.
Alla fantastica resa estetica si uniscono allora caratteristiche uniche, con una grande resistenza a urti, sbalzi di temperatura, all’acqua, nonché con una facilità di manutenzione e pulizia impressionante.
Se allora già nel passato il legno, il marmo, il cemento e la pietra avevano conquistato il mondo dell’arredamento, ecco che oggi si possono migliorare le performance di questi materiali, senza però fare compromessi dal punto di vista estetico.
Se tutto questo è possibile è solo merito del gres porcellanato.
Comments (2)
[…] strato è quello che permette al gres porcellanato di emulare l’estetica di altri materiali come marmo, legno o cemento, pur mantenendo intatte le caratteristiche tecniche del gres porcellanato, come ad esempio la […]
[…] abbiamo visto anche per altri tipi di gres porcellanato, come ad esempio riguardo a quelli con effetti ceramici, le caratteristiche tecniche e fisiche di questo materiale lo rendono anche ideale strettamente dal […]