In questo articolo vediamo come usare il gres porcellanato effetto cemento e perché dovresti adottare questo materiale molto amato, sia da designer che architetti. I consigli di Gres-Sassuolo.it!
Negli ultimi anni si sta sempre più affermando un trend minimal ed industrial nel mondo del design e dell’architettura (sia per quanto riguarda i locali pubblici che quelli privati) ed è per questo che vogliamo darvi qualche consiglio su come usare il gres porcellanato effetto cemento. Queste tendenze, che strizzano sicuramente l’occhio al buon vecchio stile newyorkese, sono indissolubilmente legate ad alcuni materiali ben precisi, che con la loro estetica riescono a donare agli ambienti un carattere unico. Il loro utilizzo, tuttavia, non è semplice da inquadrare per chi non lavora in questo campo. In questo articolo vogliamo allora spiegare
come usare il gres effetto cemento, dando così modo a chiunque di poter creare degli ambienti nel pieno di questo stili moderni e tanto amati.
In passato abbiamo già pubblicato un articolo riguardante il il
gres porcellanato effetto cemento e resina, ma oggi vogliamo spingerci oltre, sviscerando anche l’argomento riguardante le pareti e l’arredamento, e spiegando tutti gli errori da non commettere quando si vuole utilizzare del gres porcellanato effetto cemento.
Come usare il gres porcellanato effetto cemento nei pavimenti
Prima di partire ad analizzare l’argomento nel dettaglio, è necessario fare una piccola precisazione. Con le tecnologie di oggi, si possono riprodurre professionalmente sul gres porcellanato praticamente qualsiasi tipo di materiale in modo pressoché identico. Ecco che allora, per quanto riguarda l’effetto cemento, si può scegliere tra un’infinità di sfumature differenti.
La prima cosa da fare quando si sceglie il gres porcellanato effetto cemento per i propri pavimenti consiste quindi nel riflettere su quale sia la sfumatura che più ci aggrada.
C’è il gres che richiama un cemento levigato e lucidato, la tipologia più “chic”, quello simile al cemento spatolato, simile al cosiddetto “stucco veneziano”, oppure il tradizionale cemento industriale, ovvero quella tipologia che più di ogni altra rimanda al classico stile newyorkese.
Non c’è un meglio o un peggio: tutto dipende dai tuoi gusti.
Se vuoi saperne di più, sfoglia i nostri prodotti!
La Nostra Selezione di Gres Porcellanato Effetto Cemento e Resina
Rivestimenti e pareti con gres porcellanato effetto cemento
Passiamo ora ai
rivestimenti e alle pareti in gres porcellanato effetto cemento.
Non vi è alcun dubbio che questa sia una scelta coraggiosa, ma comunque assolutamente ed incredibilmente affascinante.
Una parete con effetto cemento è il modo migliore per dare ad un’ambiente il classico carattere industrial.
Delle pareti con rivestimenti in gres porcellanato effetto cemento permettono anche di poter giocare con gli abbinamenti in modo unico, in particolare utilizzando il
legno e il metallo per il resto dell’arredo. In questo modo, sfruttando le varie combinazioni possibili di toni e materiale, sarà possibile ricreare quel sapore industrial e minimal tanto amato dagli architetti e dai designer.
Inoltre, cosa da non dimenticare, il gres porcellanato, grazie alle sue caratteristiche, è incredibilmente resistente e facile da pulire, fattori che lo rendono ideale anche come rivestimento di pareti in particolare in cucina e in bagno.
Come usare il gres porcellanato effetto cemento nell’arredamento
Il gres porcellanato con effetto cemento può inoltre venire utilizzato anche nell’arredamento.
In particolare, noi amiamo i
tavoli realizzati con
gres porcellanato in grandi formati. Dal punto di vista puramente estetico hanno un carattere unico, ma da notare è anche la loro compattezza e la facilità di pulizia, fattori che li rende perfetti indifferentemente come scrivanie, piani da lavoro o come tavoli da pranzo.
Per lo stesso motivo, il gres porcellanato effetto cemento viene abitualmente utilizzato anche per sanitari ed arredi da bagno, rivestendo lavandini, vasche o piatti doccia. Sfoglia i nostri elementi di design in gres porcellanato.
Le tre cose da sapere sull’effetto cemento
Prima di concludere, ci sono ancora tre cose che devi assolutamente sapere sul gres porcellanato effetto cemento.
La prima riguarda i
colori. Come già accennato in precedenza, i colori e le sfumature di cemento disponibili quando si parla di gres porcellanato sono pressoché infinite e anche inaspettate, come ad esempio il nostro gres porcellanato effetto cemento beige.
Il secondo aspetto è la
posa.
La posa del gres porcellanato solitamente si esegue o con malta cementizia o con colla. Non è mai un procedimento eccessivamente complesso, soprattutto se si usa la colla che generalmente garantisce risultati migliori.
Infine, un appunto sulla
pulizia e sulla manutenzione in generale.
Anche qua lo abbiamo già accennato in precedenza: la pulizia del gres porcellanato è estremamente comoda e veloce. Inoltre, essendo un materiale particolarmente resistente, richiederà pochissima manutenzione nel corso degli anni.
Conclusioni
L’effetto cemento è quindi sicuramente un qualcosa di incredibilmente affascinante. Con il gres porcellanato, il tutto diventa anche più comodo e alla portata di tutti.
Se sei interessato a saperne di più, compila il modulo che trovi qua sotto per contattarci: siamo disponibili anche a fare simulazioni 3D, per mostrarti come i nostri prodotti starebbero nella tua casa!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.